• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [2353]
Economia [127]
Geografia [318]
Storia [364]
Geografia umana ed economica [151]
Archeologia [213]
Biografie [188]
Arti visive [155]
Africa [120]
Storia per continenti e paesi [101]
Temi generali [137]

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione. Qui ci si riferisce a una [...] dagli stati della penisola coreana e da Taiwan. I paesi dell'Africa nel loro insieme sono quelli che hanno il più basso consumo esportazioni verso la Nuova Zelanda e i paesi minori dell'Asia sud-orientale. L'Italia è da diversi anni nei primi dieci ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ACCIAI DA COSTRUZIONE – AFRICA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

QUALITÀ DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUALITÀ DELLA VITA Roberto Cipriani Raffaele CORSO Silvestro BAGLIONI Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] operanti nei paesi capitalisti, ma è diventata iniziativa cosciente anche nei paesi dell'Est europeo, come pure dell'Africa, dell'Asia, del Centro e Sud America. In effetti, una volta superata la cosiddetta linea della povertà e il livello della mera ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MALATTIE INFETTIVE – ENERGIA ELETTRICA – CONSUMI FINALI – WELFARE STATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUALITÀ DELLA VITA (4)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Niger Alberta Migliaccio Francesca Socrate ' (XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671) geografia umana ed economica di  Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1988 [...] economiche Il N. è uno dei paesi più poveri ed emarginati dell'Africa e del mondo intero: nel 1998 la Banca mondiale attribuiva al paese un giacimenti auriferi di Koma Bangou, nella regione sud-occidentale del paese, sfruttati con la cooperazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – PRESIDENZIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] Bibliografia Spécial Cameroun. Marchés tropicaux et méditerranéens, Paris 1992. Africa South of the Sahara 1999, London 1998.  A.J. autonomia alla comunità anglofona delle province del Sud, storicamente, culturalmente ed economicamente assai diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIERRA LEONE Paola Morelli Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 326) Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] Mende (35%), prevalentemente dedito all'agricoltura e alla pesca, è insediato al Sud del paese; a Nord i Temne (32%), i Limba (8,4%), Freetown 1977; T. Airey, Feeder roads and development in Africa: the case of Sierra Leone, Swansea 1984; L. Buscher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – FORESTA PLUVIALE – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti

CIAD

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] abbandonate e le mandrie si sono lentamente spostate più a sud. Sono riprese le campagne per l'esplorazione del sottosuolo Joffe, V. Day-Viaud, Chad, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1995. Africa South of the Sahara 1999, London 1998. J.-C. Clanet, Le ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA AFRICANA DI SVILUPPO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CARBONATO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAD (13)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] stesso scopo perseguì, nel 1950, l'adesione liberiana alla creazione di una "Commissione di cooperazione tecnica nell'Africa a sud del Sahara" con la partecipazione anche di Belgio, Francia, Portogallo, Federazione della Rhodesia e del Niassa, Gran ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ISOLA FERNANDO POO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664) Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] ma è rimasta un po' indietro nel Messico e nel Perù mentre da Cuba, dalle Filippine, dalla Bolivia, dall'Africa Sud-occidentale e da Cipro le esportazioni sono prevalentemente di r. grezzo. Nel 1936-38 i principali paesi produttori esportavano circa ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – MATERIE PLASTICHE – GRAN BRETAGNA – CONGO BELGA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

CEMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342) Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] Americhe con il 15,8% (di cui il 6,8% degli Stati Uniti), l'Africa con il 4,5% e l'Oceania con lo 0,7%. Il primato asiatico è la forte concorrenza dei paesi asiatici emergenti quali Corea del Sud, Taiwan, Indonesia e Filippine. A seguito di tale ... Leggi Tutto
TAGS: SALDO COMMERCIALE – OLIO COMBUSTIBILE – COREA DEL SUD – ALESSANDRIA – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO (7)
Mostra Tutti

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] 4% dell'America Settentrionale e Centrale al 15% dell'Africa), ma i generali miglioramenti produttivi hanno portato a discreti aumenti di c. (si approvvigionano per i due terzi da paesi sud-americani e per il resto da paesi africani) assorbono oltre ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO – AMERICA LATINA – STATI UNITI – GUATEMALA – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
àfrico
africo àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali