TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] involutivi verificatisi in Europa e SUA.
Scarsa partecipazione alla produzione di qualsiasi tipo di f. si riscontra per l'Africa che riduce il suo apporto al SudAfrica per quanto concerne la lana e le f. sintetiche e all'Egitto per il cotone e le f ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] dei paesi membri è salito a 38, mentre ha sollevato dure polemiche la vendita limitata di armi inglesi al SudAfrica, eseguita a causa della necessità di fronteggiare la crescente presenza sovietica nell'Oceano Indiano: molti membri hanno minacciato ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] 1980 al 1985 si è registrata una diminuzione di produzione di circa 600.000 t. I maggiori produttori sono nell'ordine: URSS, Canada, SudAfrica, Zimbabwe, Italia. Solo negli USA dal 1975 al 1984 i consumi sono scesi di circa 400.000 t (da 600.000 a ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] coerente volontà della Z. di rompere ogni rapporto con la Rhodesia e di ridurre l'interscambio con il SudAfrica - che hanno provocato qualche scontento; le elezioni del 1968 avevano conservato la maggioranza all'UNIP (istituzionalizzato come partito ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151; III, 1, p. 959)
Ornella Grandis
Produzione mondiale. - La produzione mondiale di l., pari a 2.631.000 t nel 1975 (v. tab. 2), supera di sole 30.000 t quella registrata [...] più in diminuzione nei paesi dell'Europa occidentale, negli SUA (da 125.000 t nel 1961-65 a meno della metà nel 1975) e nel SudAfrica (da 140.000 t nel 1961-65 a 108.000 nel 1975). Nei paesi minori, come il Brasile e l'Unione Indiana, la produzione ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] proprie forze navali, nonostante le limitazioni imposte dalle condizioni economiche del paese. Le forze aeronavali del SudAfrica non costituiscono invece un fattore significativo nella zona nonostante la loro posizione strategica a cavallo delle ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Uruguay in Brasile; la valle di Peshavar nel Bangladesh (fiume Indo), il bacino del Tugela nel Natal (Sud-Africa), o la Nubia (Egitto); oppure in zone colpite da catastrofi naturali, distruzioni belliche, sconvolgimenti conseguenti alla realizzazione ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] ; 2) Europa occidentale; 3) Giappone; 4) Australia, Nuova Zelanda, SudAfrica, Israele; 5) URSS e satelliti; 6) Sud America; 7) Nord Africa e Medio Oriente; 8) Africa centrale; 9) Asia del Sud e Sud-Est; 10) Cina e satelliti. Per ogni regione i ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 1920, con filiali nelle principali città dell'Unione. Banche principali sono la Barclays Bank, la Banca olandese del SudAfrica, la Standard Bank of South Africa; esiste anche una rete di casse postali di risparmio, oltre a due banche di sviluppo, l ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] Canada (2 enti), Cecoslovacchia, Cina (2), Francia (3), Germania (3), Giappone (3), Olanda, Polonia, Regno Unito (2), SudAfrica (2), Ungheria, USA (5), ex URSS. Esistono, altresì, numerosi enti a livello mondiale (CGPM, Conference Générale des Poids ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...