Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] popolazione indigena sia quella europea delle colonie italiane in Africa (Ipsen 1997, p. 284).
Le migrazioni verso ’immediato dopoguerra, al baby boom, alla grande migrazione dal Sud verso il triangolo industriale e Roma e al fenomeno dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] con le rotte portoghesi e olandesi della circumnavigazione dell’Africa. Nello stesso tempo si aprirono le vie commerciali verso Egli fu anche grande maestro di analisi dell’arretratezza del Sud e di progetti di riforma economica. Come molti altri ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] formazione che essi compirono negli Stati Uniti e nell'America del Sud (certamente in Brasile) tra il 1897-98 e il 1902- , il Palace hotel, in una delle vie del centro), nell'Africa orientale, in Libia, Egitto, Sudan, Stati Uniti, Canada, Brasile ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] dalla quale dipendevano le reti agenziali della Libia e dell'Africa orientale. Nel 1923, all'indomani della nomina di E. Sori, La penetrazione economica italiana nei territori degli Slavi del sud (1896-1914), in Storia contemporanea, 1981, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] of West African States), che conta sedici paesi dell'Africa occidentale.
Forme diverse di accordi commerciali tra più paesi
, di recente industrializzazione e prevalentemente localizzati nel Sud-Est asiatico, sono ora temuti concorrenti nel ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] unì a una carovana di mercanti arabi diretta verso Sud e dopo avere raggiunto la località di Sigilmessa e notizie sul genovese A. M., il primo viaggiatore all'interno del continente africano, in Boll. della R. Soc. geografica italiana, s. 6, XI ( ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] trust company a New York e della Banca per l’Africa orientale ad Asmara nel 1918, della Banca italo-caucasica Banca del littorio, progettando di incorporarvi, oltre alla disastrata Banca del Sud, anche la Banca nazionale di credito e il Banco di Roma ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] degli anni Sessanta del Novecento tutte le esportazioni dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina equivalevano ad appena il 3,5% del new industrialized countries, NIC) come Taiwan, Singapore, Corea del Sud, Hong Kong, Cina e, da ultimo, India, i ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...