Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] stessi.
La povertà di massa di gran parte dei paesi dell'Africa e dell'Asia divenuti membri della Banca mondiale ha fatto sì che si è incentrata sugli sviluppi della crisi finanziaria nel Sud-Est asiatico e sugli insegnamenti che è necessario trarre ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] cifre ufficiali il 71% dell'emigrazione lorda europea si è diretta in America (44% al Nord e 27% al Sud), il 18% in Oceania, il 6% in Africa (senza tener conto dell'emigrazione francese e portoghese verso le province africane) e il 5% in Asia. Dalle ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] case miserabili (favelas del Brasile, bidonvilles dell'Africa), che riflettono anche fisicamente l'immensa pressione Canada, nel Giappone centrale, in continuazione di Tokyo, nel Sud-Est dell'Inghilterra e nell'Europa occidentale. E ancora in ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] (Malaysia 6,1; Indonesia 2,7; Thailandia 0,234, ecc.), 1,8 in Africa (Nigeria 0,900; Costa d'Avorio 0,217; Camerun 0,105; Ghana 0,087 Guinea 0,050, ecc.); 0,532 nell'America del Sud, ecc. Coi nuovi impianti di lavorazione largamente introdotti nei ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] regione del Nord Katanga, colpita da una dura repressione); del Sud-Kasai, guidato dall'agosto 1960 da A. Kalonji e J la cui ascesa venne generalmente considerata con favore anche in Africa, in alcuni anni riuscì a ristabilire l'autorità centrale, ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] si è dotata fin dagli anni Cinquanta, e che le ha consentito di sviluppare insediamenti produttivi nel Sud Est asiatico, in Africa, in Brasile.
La f. alle soglie del 2000 rappresenta pertanto un'attività economica internazionale, con caratteristiche ...
Leggi Tutto
URANIO
Franco Salvatori
(XXXIV, p. 764; App. III, II, p. 1032)
A seguito dell'impulso che in molti paesi è stato dato ai programmi di potenziamento della produzione di energia termonucleare, a partire [...] . È da ritenersi peraltro ancora considerevole la produzione dei paesi ex-sovietici (in Uzbekistan, negli Urali e nella Siberia sud-orientale) e della Cina (Xinjiang, Hainan), tale da raggiungere i livelli di quella canadese. Da segnalare, infine, la ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] una maggiore attenzione alla solidarietà tra il Nord e il Sud dei popoli della terra ("una nuova società democratica mondiale , Giamaica, Costa Rica, Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava come un luogo di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] (anche se è l'unico che sa fare); 3) l'impresa del Sud paga 10 i suoi lavoratori e quindi, nonostante la minore produttività, riesce coloro che hanno un qualche tipo di occupazione nell'Africa subsahariana; la metà degli occupati in Asia; tra un ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] la cui consistenza è stimata in 200 milioni di unità nel Sud, e in almeno 5 milioni nei paesi dell'Unione Europea. 10 anni. In America Latina, nell'Asia sudorientale, in Africa, decine di milioni di bambini conducono un'esistenza contrassegnata da ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...