SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] , auspicando una federazione di quei territori dopo il conseguimento dell'indipendenza e un loro rapporto paritario con il SudAfrica bianco. Il Transkei e il Bophuthatswana hanno conseguito l'indipendenza formale rispettivamente il 25 ottobre 1976 e ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] il processo speculativo sull’o., spingendone in alto il prezzo e stabilendo sempre nuovi record.
I principali produttori di o. sono Sud;africa, Cina, USA, Australia, Russia e Perù. Le riserve mondiali sono stimate in circa 100.000 t, di cui quasi il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Al 1971, l'occupazione nel ramo manifatturiero è di 1.059.000 addetti nel Sud, con un aumento di 93.000 unità rispetto al 1961, e di 4.952 e i paesi del vicino Oriente (5%) e dell'Africa settentrionale (6%) dai quali importiamo crescenti quantità di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] dei Balcani (Germania, Polonia, Bulgaria, Iugoslavia), dell'Africa settentrionale (Libia) e del vicino Oriente (‛Irāq, si sono venute sviluppando le relazioni con i paesi dell'America del Sud. Scarse sono, invece, le relazioni con i paesi asiatici. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] , con la Nigeria - e la proposta, avanzata nell'aprile 1971, di un dialogo fra gli stati africani e il SudAfrica. Dal 1973 la C. d'A. ha cercato di diversificare più nettamente i propri rapporti economici internazionali, rinegoziando gli accordi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] FRELIMO e il Movimento popolare di liberazione nella lotta contro i raggruppamenti sostenuti dal SudAfrica. Obiettivo dell'URSS − che contemporaneamente operava nel Sud-Est asiatico per appoggiare in funzione a un tempo antiamericana e anticinese il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] la regione in cui si trovano: e quindi le città del sud inglese (ad es. Ipswich 104.800, Portsmouth 238.700, Bristol e un po' meno dalla Nuova Zelanda e ancor meno dal SudAfrica - specialmente nella manifattura di prodotti di elevata qualità (i fusi ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] nel 1953; Birmania con circa 700.000 indiani residenti; Malesia con 740.709 tra indiani e pakistani residenti nel 1952; SudAfrica con 365.524 indiani residenti nel 1951; isola di Maurizio con 322.972 indiani residenti nel 1952; Trinidad-Tobago con ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] mancano neppure le formule stravaganti come i cinema piscina del SudAfrica, i cinema-ristoranti inglesi o i cinema caffè della , 1974), Abdelaziz Tolbi (Noua, 1972), Slim Raid (Vent du Sud, 1975); in Marocco da Souhel Ben Barka, ex allievo del Centro ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] più avanzate (soprattutto USA, URSS, Francia, Gran Bretagna, Germania Occidentale e Italia): Argentina, Egitto, India, Indonesia, SudAfrica, Taiwan. Nella seconda metà degli anni Ottanta i produttori non industrializzati ammontavano a una quarantina ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...