Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] registrato un fatturato del 2% rispetto al complessivo del settore. Inoltre, se si pensa che il 42% dei proventi sono in mano a realtà del SudAfrica, si comprende quanto ancor più drammatica sia la situazione. Scenari analoghi si sono registrati in ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] e del Gange). Dopo le grandi scoperte geografiche alla fine del Medioevo esse vennero introdotte anche nelle Americhe e successivamente in Sud-Africa e in Australia. Oggi il frumento (in generale con la segale, l'orzo e l'avena) è coltivato in tutte ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] Così avveniva, per es., tra i Nayar dell’India sud-occidentale, che davano vita a grandi f. natolocali in dell’Est o dall’America Latina. Provengono invece in prevalenza dall’Africa settentrionale gli stranieri sposati a donne italiane.
La f. di ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] fanno risalire allo sbarco di popolazioni dell’Asia sud-orientale sulla costa orientale, come pare testimoniato lotta politica riprese poi nel quadro della decolonizzazione dell’Africa occidentale ed equatoriale francese. Nel referendum del 1958 per ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] cui centro d’origine è nell’Asia montana sud-occidentale (Afghānistān, Panjāb ecc.), comprende solo per ha, con un massimo di 54 q in Arabia Saudita. Anche nell’Africa settentrionale (Egitto) e meridionale (Botswana, Zambia e Zimbabwe, pur se in aree ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] bianchi riuniti in brevi spighe, e siliquette rotonde e alate. È frequente nei luoghi sabbiosi aridi dell’Asia sud-occidentale e dell’Africa nord-orientale. Nella stagione secca la pianta muore; i rami si incurvano all’indietro, formando quasi un ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate.
Caratteri generali
Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] opinioni sono discordi: un centro d’origine pare sia l’Asia sud-occidentale, dove si trovano o. spontanei dai quali possono essere derivati
L’o. è usato largamente come alimento nell’Africa settentrionale e nell’Estremo Oriente, in particolare per ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] . Da essa emergono i gruppi delle isole Príncipe, São Tomé, Annobón.
Dal Golfo di G. ha origine la corrente marina omonima che, dirigendosi verso NO, porta le acque lungo l’Equatore, costituendo l’arco settentrionale del circuito sud-atlantico. ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta appartenente al genere Acacia, della famiglia delle Mimosacee. Il genere comprende 600 specie dei paesi caldi (specialmente Africa e Australia). Sono alberi o arbusti, spesso con stipole [...] gomma (da A. arabica, africana), il tannino (da A. decurrens e A. pycnantha, coltivate in Australia e nell’Africa del Sud; acclimatatesi anche in Sardegna e Sicilia), il catecù (da A. melanoxylon e altre), legno compatto e resistente per falegnameria ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...