Magellano, Ferdinando
Silvia Moretti
Il navigatore che realizzò il primo giro del mondo
Il portoghese Ferdinando Magellano, come molti altri navigatori, incarna lo spirito europeo d’avventura e di conquista
tra [...] fare questo era necessario scoprire un passaggio a sud del nuovo continente dove era appena sbarcato Colombo. pochi superstiti a bordo, approdò in Spagna. Dopo aver circumnavigato l’Africa, la Victoria era tornata in patria e aveva così compiuto il ...
Leggi Tutto
Nixon, Richard M.
Politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913-New York 1994). Avvocato a Whittier (California, 1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 deputato al Congresso [...] rappresentante personale del presidente: tra l’altro, fu in Africa nel 1957, in America Meridionale nel 1958 e in Unione democratico H. Humphrey, per 510.314 voti popolari. Nel Sud-Est asiatico N. perseguì il cosiddetto piano di vietnamizzazione ...
Leggi Tutto
Maestri, Cesare
Antonella Cicogna
Italia • Trento, 2 ottobre 1929
Spirito aperto e schietto, guida alpina, maestro di sci, scrittore, fu tra i principali interpreti dell'alpinismo dolomitico negli [...] Detassis) alla Brenta Alta (1953); la via Soldà al Pilastro Sud della Marmolada (1953); la traversata dalla Cima d'Ambiez alla Patagonia nel 1957 e aver organizzato spedizioni in Africa, ritornò nella Patagonia argentina nel 1959, concludendo il ...
Leggi Tutto
Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico (Chaguanas, Trinidad, 1932 - Londra 2018). L'indagine del mondo e della vita che ha condotto nei suoi romanzi, racconti e libri di viaggio muove da una [...] bend in the river (1979; trad. it. 1982), ambientato in Africa; The enigma of arrival (1987; trad. it. 1988), dove l sull'Islam; A turn in the South (1989; trad. it. 1989), sul Sud degli Stati Uniti; India: a million mutinies now (1990; trad. it. ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale scozzese (n. Glasgow 1930). Ha svolto significative ricerche sul campo tra le popolazioni della Somalia, di cui ha studiato la storia, le strutture sociali e politiche e la religiosità. [...] di studio. Ha insegnato nella Salisbury University della Rhodesia del Sud (ora Harare, Zimbabwe) e nella University of Glasgow; dal politics among the northern Somali of the Horn of Africa, analisi della struttura sociale e politica dei pastori somali ...
Leggi Tutto
Mbembe, Achille. – Filosofo camerunense (n. 1957). Tra i massimi teorici del postcolonialismo, docente di Storia e politica presso il Wits Institute for Social and Economic Research di Johannesburg, ha [...] sull’elaborazione delle coordinate identitarie dell’Africa postcoloniale, individuando la permanenza nelle ordre politique en Afrique noire (1986); La naissance du maquis dans le Sud-Cameroun (1920-1960). Histoire des usages de la raison en colonie ...
Leggi Tutto
, Lino. - Giornalista, fotografo e scrittore italiano (Paese 1915 - Crespano del Grappa 2013). Corrispondente di guerra de "Il popolo d'Italia", per questa testata giornalistica ha documentato gli eventi [...] resoconti delle sue esplorazioni nei luoghi meno accessibili del pianeta sono contenuti nei volumi Il Sud America è di Atahualpa (1956), Nera marea: il libro dell'Africa (1961), Io Congo: il secondo libro dell'Africa (1963) e Siberia domani (1974). ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Metz 1885 - Bad Nauheim 1960); dapprima ufficiale dell'esercito, passò poi (1935) nell'aeronautica, di cui divenne (1938) capo di Stato Maggiore. Nella seconda guerra mondiale ebbe il [...] contro la Gran Bretagna, nella campagna di Mosca, nell'Africa settentrionale. Nel 1942 fu nominato comandante in capo di nel Mediterraneo; nel 1943 divenne capo del gruppo di armate Sud, dislocato nell'Italia meridionale. Dopo i suoi successi sulla ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo molecolare lituano naturalizzato britannico (Želva 1926 - Cambridge 2018). Di pochi anni, seguì la famiglia di religione ebraica nell'Africa del Sud dove avvenne la sua formazione. Nel [...] 1949 si trasferì a Cambridge dove poi divenne condirettore (1978) della divisione ricerche strutturali del laboratorio di biologia molecolare al Medical research council, laboratorio che ha poi diretto ...
Leggi Tutto
Generale (Colchester 1883 - Londra 1950). Partecipò alla guerra contro i Boeri (1899-1902) e alla prima guerra mondiale, servendo poi in Egitto con il gen. E. H. H. Allenby e nel corpo di occupazione sul [...] 20). Richiamato al War Office e inviato più tardi in Rhodesia del Sud, nel 1939 fu nominato comandante in capo delle forze britanniche nel Creta, né a fermare le truppe di Rommel in Nord Africa. Trasferito (luglio 1941) al comando in capo delle forze ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...