Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] paesi dell'Europa centrale e orientale.
Successivamente il calvinismo si diffuse nelle colonie inglesi d'America, nell'Africa del Sud, in Asia. In Italia il calvinismo è rappresentato dalla Chiesa valdese, la quale ha la sua maggiore concentrazione ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] dette inizio alle operazioni militari, rioccupando il Sud bengasino fino ad Agedabia (21 apr. 1923 122 s., 163, 191, 193, 197. Inoltre, della collana L'Italia in Africa, pubblicata dal ministero degli Affari Esteri, si vedano: M. A. Vitale, L'opera ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] lì a Berbera, partì il 12 apr. 1890 per Burao, proseguendo verso sud lungo il corso del fiume Tugh Der e verso la catena dei Bur Dab pp. 43-52; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, II, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] flies (1963; Il signore delle mosche), girato su un'isola a sud di Puerto Rico, con un cast formato solo da adolescenti di nazionalità i viaggi compiuti in Iran (Orghast, 1971) e in Africa, con la sua compagnia teatrale, alla ricerca delle basi ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] il B. dovette evacuare Santa Croce e, più a sud, Gondokoro, tra l'unanime rimpianto delle popolazioni che si un vocabolario.
Il 7 febbr. 1862 il B. lasciò per sempre l'Africa e, attraverso la Palestina e la penisola balcanica, fatta una sosta a ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] mare grosso, sulla spiaggia di Punta Giuliana, immediatamente a sud di Bengasi, e diresse, sotto il fuoco nemico, le G. A., in Celebrazioni siciliane,II, Urbino 1940, pp. 535-55;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa,Torino 1958, pp. 198, 345, 366. ...
Leggi Tutto
Gardner, Ava (propr. Ava Lavinia)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica statunitense, nata a Grabtown (North Carolina) il 24 dicembre 1922 e morta a Londra il 25 gennaio 1990. Bruna, occhi verdi, [...] impoverita dalla crisi agraria, crebbe in una piantagione di tabacco nel Sud rurale degli Stati Uniti. Orfana di padre a 13 anni, irlandese innamorata del cacciatore interpretato da Clark Gable nell'Africa da cartolina di Mogambo (1953) di John Ford ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] , per il timore di una ulteriore espansione italiana verso sud, andava concentrando ai confini del Tigrè, specie dopo il pp. 214-15, 229-31 e passim; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, passim; Encicl. Ital., IV, p. 311 e App. I, ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] , probabilmente nell’odierno Cape Fear, in Carolina del Sud, che Verrazzano chiamò Punta dell’Olivo.
Piacevoli scoperte
seconda spedizione, Verrazzano si diresse verso l’Asia circumnavigando l’Africa. A causa di una tempesta solo una delle tre navi ...
Leggi Tutto
Agee, James
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] di The African queen (1951; La regina d'Africa) rappresentò per A. la grande avventura cinematografica e (1941; trad. it. 1994), opera dedicata ai piccoli contadini del Sud realizzata con il fotografo Walter Evans, a The morning watch (1951; ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...