Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] costruirsi una casa, come accade ancora in alcuni paesi dell'Africa. Le pareti molto spesse della roccia mantengono l'ambiente Roma 2004 [Ill.]
Jean Claverie, I tre porcellini, Nord-Sud Edizioni, Zurigo 2002 [Ill.]
Francesca Maria Corrau (a c. ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] tratti perduti da altre sette.
Così, al nord come al sud, la vita della comunità è percorsa da correnti impetuose o effimere o fuggendo la fame e la povertà, sono emigrate prima verso l'Africa orientale (circa 10.000 nel 1969) e di lì, in seguito ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] tangba, analogamente a ciò che succede in gran parte dell'Africa occidentale, esistono due forme di autorità: i capi politici il proprio corpo. Presso i dogon, popolazione africana che vive a sud dell'ansa del fiume Niger, l'etnologo M. Griaule (1948, ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] circa XI-VIII sec. a. C.) dell'Anatolia sud-orientale e della Siria settentrionale, dove il terreno, meno Erano situate a breve distanza (un miglio o un miglio e mezzo). In Africa si trovano in qualche punto riunite in gruppi di tre, e hanno la forma ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , Trier, Arlon) la nicchia a catino nella quale le figure si dispongono a semicerchio.
Le province europee sud-orientali, l'Asia e l'Africa presentano forme ancora diverse. Le s. traco-macedoni di spessore sottile, riprendono il tema romano dei busti ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] impero del mondo antico, che si estendeva in Europa, Asia e Africa settentrionale, tra i fiumi Vardar e Indo. Dopo il crollo dell' "Actes du premier Congrès international des études balkaniques et Sud-Est européennes, Sofia 1966", Sofia 1969, II, ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] arte delle popolazioni dell'Asia Centrale e della Siberia sud-occidentale all'epoca scitica (v. arimaspi). Presso Non iste humano dicatur/omine natus hunc potius gryphum proprium vocet Africa circo. Si comprende perciò la presenza del g. in una ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] e con alcune chiese dell'area delle Alpi e dell'Africa settentrionale; ciò sembra suggerire che questo tipo abbia avuto della provincia recentemente convertita al cristianesimo.
Altrove, nel Sud dell'Inghilterra, le chiese sono molto diverse; per ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] lato nord-est. La cortina è costituita da grandi blocchi di granito locale, che recano, soprattutto nel lato sud-ovest, decorazioni scolpite di soggetto simbolico (croci, coppie di agnelli, volatili affrontati). La porta principale, oggi murata, si ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] , con tre grandi portici dorici, e stanze lungo il lato sud.
II secolo. Sempre a Delo, a S-O dello stadio in ogni parte del mondo romano: in Italia, in Oriente, in Africa; molte grandi metropoli erano adorne di vie porticate: Antiochia, Perge, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...