MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] più forte la tendenza a ricondurlo nell'ambito dell'Africa settentrionale.
Alto Medioevo. - Un evento certamente innovativo sec. 12° un grande vigore creativo del tutto simile a quello del Sud: due salteri - l'uno (Glasgow, Univ. Lib., Hunter U. 3 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] forme tradizionali sono rispettate nel tumulo dei Lollii di Costantina. In Africa d'altra parte il possibile apporto romano si fondeva con la .
(G. A. Mansuelli)
I. - India e Asia sud-orientale. - Il rito dell'incinerazione, introdotto nell'uso già ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] nell'architettura romana.
La Basilica che si innalza all'angolo sud-occidentale del Foro, con il suo terminus ante quem del 78 prediletti dei giardini, è la caccia grossa sulle arene d'Africa, nelle acque del Nilo o nell'Asia ancora misteriosa (Casa ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] si situassero 3 m più in basso di quelli est e sud. Il corpo principale era diviso trasversalmente in due parti: una orientale e severiana era rivestito anche dall'attività edilizia dell'Africa settentrionale che vede, nella seconda metà del II ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . 5° e 6° (Dufay, 1989); esso appare attestato anche in Africa settentrionale (Duval, 1989), in Nubia (Godlewski, 1979, p. 19ss.) équipements et le mobilier liturgique nécessaire pour le baptême dans le Sud de la Gaule et l'Italie du Nord, ivi, II, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] piano. Nella Tihama dello Yemen e dell'Arabia Saudita sud-occidentale (Asir) l'abitazione è di pianta circolare Geneva 1958; F. Gabrieli et al., Il medioevo arabo e islamico dell'Africa del Nord, Milano 1991; G. Curatola (ed.), L'eredità dell'islam. ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] giudici di gara. La larghezza della pista si amplia progressivamente dai 23,52 m a sud, presso l'aphesis, ai 26,93 m, 300 piedi più a nord, ed più semplici. Particolarmente rilevante è la diffusione in Africa settentrionale dove, tra II e III sec. ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Bizantini è il mosaico della Déesis realizzato nella galleria sud di Santa Sofia dopo l'incoronazione di Michele VIII in gran voga, tanto che ne sono attestate copie nell'Africa settentrionale ancora nel 1220. Analogamente, l'emiro artuqide Naṣr al ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] settentrionale ma tutte e due sono fortificate sul lato sud-occidentale; la parte orientale è difesa dai tagli , è decorato con motivi geometrici che ricordano i mosaici dell'Africa; anche per le iscrizioni che contiene tutto il complesso può datarsi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] l'emisfero occidentale d'allora, ossia anche la Spagna e l'Africa settentrionale. Le ultime manifestazioni se ne hanno a Marsiglia, fino V secolo.
Sulla loro scia le botteghe della Gallia sud-occidentale, nei pressi di Tolosa, che si limitano alla ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...