Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] . La jacana (Jacana spinosa), un trampoliere dell'America del Sud, è un buon esempio: i maschi costruiscono i nidi e esempio, la maggior parte della gente in Europa e in Africa orientale consuma grandi quantità di prodotti caseari e possiede la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] il 1630 e il 1644 in Brasile (di cui resterà loro solo il Suriname). Nel 1652 intrapresero la colonizzazione dell'Africa del Sud ed entrarono in relazione con il Giappone. Certo, la facilità nell'acquisizione di oggetti esotici non è sufficiente a ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] tallona una leonessa con gran brutte intenzioni! Lo struzzo vive in Africa, ma ci sono altri uccelli inetti al volo: il nandù, il più lungo percorso conosciuto, dal Polo Nord al Polo Sud: ben 30.000 chilometri!
Alcuni insetti sono emulatori degli ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] popolazioni che vivevano in zone ‘culturalmente primitive’, quali gli Eipo della Nuova Guinea occidentale, i boscimani Kung dell’Africa del Sud-Ovest, di cui si studiò in modo approfondito la rivalità tra fratelli, alcune comunità dell’isola di Bali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] che gli offrì l'occasione di attraversare la Russia da nord a sud e di visitare la Persia che ben presto però abbandonò per intraprese tra il 1782 e il 1785 un viaggio in Africa del Nord, nel corso del quale raccolse il materiale necessario ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] sec., e si diffuse considerevolmente nel XVIII sec. in seguito all'esplorazione europea dei mari del Sud, dell'entroterra dell'Africa, dei territori estremi dell'Europa nordorientale, dell'America Meridionale e di quella Settentrionale (Morton 1981 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] esempio la spedizione del dottor David Livingstone in Africa centrale, finalizzata alla diffusione della fede cristiana, a molte specie animali e vegetali del Nord di colonizzare il Sud, dove, in seguito, si sarebbero adattate alle nuove condizioni. ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] prezioso che fece poi sistemare da un preparatore a Malewa, nel Sud della regione. Infine, dal dicembre del 1887 al gennaio del 1889 vi morì il 27 aprile dello stesso anno.
Questo viaggio africano del F. non fruttò certo una raccolta così ricca e ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] in passato diverse aree della Terra erano ancora inesplorate.
L’Africa era un’immensa terra dai confini misteriosi di cui si i pascoli di muschi e licheni, per poi riscendere verso sud in autunno. In questi spostamenti vengono coperti più di cento ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] sui rami degli alberi. Vivono nelle foreste tropicali dell’Africa e dell’Asia, nutrendosi di frutti, piccoli vertebrati e di coda ed emette richiami melodiosi, come quelli dei gibboni del Sud-Est asiatico. I lemuri nani (Cheirogaleus) e i lemuri ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...