camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] agame (Agama) sono le specie più diffuse nel continente africano. I maschi mettono in mostra la loro vivace colorazione sarebbero evoluti gli Agamidi, che si sarebbero spinti verso sud soppiantando gli Iguanidi in tutto il Vecchio mondo. Gli ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] Attualmente la grande maggioranza di questi insetti vive nel Sud del mondo, soprattutto negli ecosistemi tropicali erbosi e arbustivi, di Schistocerca gregaria abbandonano le coste dell'Africa settentrionale, cadono stremate in mare dopo diverse ...
Leggi Tutto
gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni
Giuseppe M. Carpaneto
Cugini dell'uomo
La nostra specie (Homo sapiens) appartiene ai Mammiferi Primati e, in particolare, alla famiglia degli Ominidi. Alla stessa [...] scimpanzé nano (Pan paniscus). Il primo è diffuso in tutta l'Africa occidentale e centrale, a nord del fiume Congo, fino alla regione laghi. Il secondo è esclusivo di una ristretta area a sud del fiume Congo. Le due specie non convivono mai e ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] e a volte mortale se non curata precocemente; diffusa nell’Africa settentrionale, da qui passò anche in Spagna e nella decorre in modo lento, fino a 1-2 anni, mentre in quelli del Sud si evolve con maggiore rapidità (1-2 mesi). L’esito è vario: l ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] a nord gran parte della Germania e dei Paesi Bassi, parte della Francia e della Spagna, mentre a sud coprì parte dell’Africa settentrionale.
Nel Giurassico l’invasione della Tetide sul cratone europeo, pur con una serie di fluttuazioni, continuò e ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] .
zoologia Sottoregione m. In zoogeografia, suddivisione della regione paleartica, che comprende l’Europa meridionale, l’Africa settentrionale e l’Asia sud-occidentale fino all’Indo. Nella zoogeografia marina si dice m. la parte della regione nord ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei costituito da circa 27 specie diffuse nelle acque dolci, salmastre e marine delle regioni tropicali, dimensioni variabili (15-170 cm), corpo allungato, bocca piccola e quasi sempre [...] compresso lateralmente e bocca terminale, importante fonte di alimentazione nel Sud-Est asiatico dove l’unico rappresentante della famiglia, Chanos del muso; i Kneridi, delle acque dolci dell’Africa centrale e del Nilo, comprendono 24 specie simili ...
Leggi Tutto
varroa Nome comune di Varroa destructor, acaro proveniente dal Sud-Est asiatico, che provoca una grave acariasi delle api. La v. era un parassita di Apis cerana, specie diffusa in gran parte dell’Asia [...] l’ape domestica, Apis mellifica, con la sua immissione nelle Filippine e successivamente si è propagata dall’Asia in Europa, Africa settentrionale, America.
La femmina di v. ha corpo ovale, largo circa 1,6 mm e lungo circa 1,1 mm, scutiforme ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Artiodattili Tilopodi, di statura grande o media, pelame lungo e lanoso, collo lungo, cosce libere dal tronco, piede anteriore e posteriore con le dita riunite, zoccoli brevissimi [...] famiglia, originaria dell’America Settentrionale, è oggi diffusa, dalla pianura fino a 4000 m s.l.m., in Africa e in Asia centrale e sud-occidentale con il genere Camelus (cammello e dromedario), e in America Meridionale con i generi Lama (guanaco e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Nome con cui nell’uso europeo erano indicati gli individui e i gruppi sociali appartenenti alle caste inferiori dell’India (➔ Dalit; Paraiyan).
zoologia Cani p. Gruppo di razze canine semiselvatiche [...] che presentano caratteri correlati e ritenuti primitivi, diffuse nel Mediterraneo, Nord Africa, Asia Minore, India, Sud-Est Asiatico e Australia. Ricordati dai tempi biblici, alcuni esemplari dell’antico Egitto sono conservati come mummie. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...