Genere di Serpenti Boidi diffuso dall’Africa nord-orientale, fino all’India e all’Asia centrale. Hanno corpo tozzo, con testa quasi indistinguibile dalla coda (v. fig.). Preferiscono ambienti con suoli [...] incoerenti, nei quali si interrano, in attesa delle prede.
Nel Sud-Est dell’Europa è presente E. jaculus, il boa delle sabbie. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi che comprende circa 700 specie di acqua dolce e salmastra diffuse in Africa, America Meridionale e Centrale e Sud-Est Asiatico. Alcune specie presentano incubazione [...] orale delle uova. Le specie africane del Lago Vittoria occupano le nicchie più disparate e sono un esempio di radiazione adattativa ...
Leggi Tutto
Famiglia di Roditori Miomorfi, con arti posteriori lunghi atti al salto e coda lunga. Vivono nella steppa e nei deserti dell’Africa, Asia ed Europa sud-orientale. Comprendono, tra gli altri, i generi Jaculus [...] (v. fig.), cui appartengono il dipo e il gerboa, e Alactaga ...
Leggi Tutto
Genere (Pterocles; v. fig.) di Uccelli Pterocliformi Pteroclidi, di taglia media, con 14-16 specie delle regioni aride dell’Europa sud-occidentale, Africa e Asia centrale e meridionale; giungono anche [...] in Italia ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di cui è pur difficile dare spiegazione, ritenga l'Oceano Indiano un mare chiuso a sud da una terra incognita riunente l'Africa orientale all'Asia di sud-est. Le dimensioni dell'ecumene calcola Tolomeo in 40.000 stadî nel senso della latitudine ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] I suoi resti sono stati rinvenuti in varie località dell'Africa Orientale e Australe. Si tratta di un ominide bipede 007 per generazione rispettivamente negli stati del Nord e in quelli del Sud (in altre parole, si è valutato che in media negli stati ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] , e di serpenti boa (assenti anche nel Canada).
C) Regione Etiopica. - La regione Etiopica comprendente tutta l'Africa a sud del Tropico del Cancro è ricca di circa 160 famiglie di vertebrati terrestri. I Chrysochloridae (insettivori), i Protelidae ...
Leggi Tutto
VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] (1935), distribuite in tutto l'emisfero boreale a nord dal limite della vegetazione arborea, a sud fino in California, in America, nell'India e, oltre l'Equatore, in Africa fino al Capo di Buona Speranza. L'Italia dalle Alpi alla . Sicilia è abitata ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , Brasile, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Federazione rodesiana, Nyassaland, Nuova Zelanda, Paraguay, Unione dell'Africa del Sud, Venezuela) riceveva tradizionalmente immigranti dalla Spagna, dall'Italia e, per il Brasile, dal Portogallo, oppure ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] . Le razze: vi sono sette razze principali di P. dardanus. Le popolazioni di questa specie che vivono nell'estremo sud dell'Africa costituiscono la razza Cenea. Da qui, su per la costa occidentale la razza Dardanus si estende dall'Angola alla Sierra ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...