Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] monetario internazionale: ciò avvenne, per esempio, in India, in Indocina e in Marocco. Altrove, specialmente in tutta l'Africa a sud del Sahara e nella zona del Pacifico, la penetrazione economica e i sistemi fiscali coloniali resero necessaria la ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] loro economie, e in America Latina, dove specialmente nel Cono Sud si sono verificate rimarchevoli trasformazioni nelle filosofie e nelle politiche di sviluppo perseguite; in Africa, al contrario, i processi evolutivi nella direzione del mercato sono ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...]
59 P. Corti, L’emigrazione temporanea in Europa, in Africa e nel Levante, in Storia dell’emigrazione italiana, I, Partenze ’Connor, Se la processione va bene… Religiosità popolare italiana nel Sud Australia, Roma 1999.
120 Per la prima posizione: G. ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] 218 kg pro capite all'anno). Ciò vale in particolar modo per l'Africa, che fino al 1981 era la sola zona del mondo dove la produzione di , persino in modo eccessivo. Analogamente la Corea del Sud, Israele e l'India hanno ricevuto grandi quantità di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] Karaṇakutūhala di Bhāskara, redatto a Mahāḍ (50 miglia a sud-ovest di Pune) da Ekanātha intorno al 1370. La omens to astrology, from Babylon to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997.
Rocher 1986: Rocher, Ludo, The Purāṇas, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] centri urbani ormai in decadenza dell'Occidente come anche d'Africa e d'Oriente ‒ e a non poche opere letterarie del in Mesopotamia e gli ultimi scavi di Susa nell'Iran sud-occidentale, il rinnovamento e la precisazione più profondi delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] pari uniformità, nei più recenti processi di sviluppo in Asia, Africa e America Latina. Nella tab. I sono riportate le variazioni non possono, comunque, non colpire i casi della Corea del Sud e di Formosa che, nell'arco di un trentennio, partendo ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] of national olympic committees of Africa); per l'America l'ODEPA (Organización deportiva panamericana); per il Centro-America l'ODECABE (Organización deportiva centroamericana y del Caribe); per il Sud America l'ODESUR (Organización deportiva ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] (che oggi si chiama Tal al Muqayyar, e si trova nel Sud dell'Iraq). All'omelia insiste sulla comunanza d'origine delle tre in odio alla fede cattolica; Testimoni dell'evangelizzazione in Africa e Madagascar; Cristiani che hanno dato la vita per ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] Centrale e delle Indie Occidentali), e i giochi del Sud-Est asiatico. Esistono infine tornei su scala mondiale entusiastico di quello per il corridore russo o per il campione africano. Tutti furono ugualmente acclamati come eroi, in uno stadio ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...