Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] fiducia in se stesse delle forze armate, della Corea del Sud (1959-1979), del Brasile (1964-1982), dell'Indonesia ( 1988). In altre aree geografiche, in particolare in Asia, in Africa e nel Medio Oriente, i militari si mantengono saldamente al governo ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] grosso modo "esseri scimmieschi che vivono nell'emisfero Sud". Li rendeva diversi dalle scimmie il fatto che non duecentomila anni fa, appartiene alla Tribù del Falco della Luna, vive in Africa e ha la pelle scura. Un giorno Suth salva la vita a un ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] sull’isola durante una delle sue predicazioni itineranti nel sud dell’India), una sola lingua (quella cingalese) e di forti conflitti sia nel cattolicesimo, sia nella Chiesa anglicana d’Africa così come nell’islam, anche se dal 2005 a guidare la ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] potenze europee perdono le loro colonie in Asia e in Africa. Dopo un lungo conflitto civile nasce la Cina comunista.
dall'ONU, e mettere così fine al lungo conflitto.
Nord e Sud del mondo
Dopo la guerra fredda, che vedeva contrapposto l'Ovest all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] consentisse una politica incisiva. La fine della guerra d’Africa e la fondazione dell’impero, in definitiva, segnarono un tipi presenti nel Belpaese; troppo diverse, da Nord a Sud, le tipologie degli individui perché si potesse indicare quali ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] essere rintracciato in uno scritto di Seligman del 1930. Seligman riteneva che "non sarebbe esagerato affermare che la storia dell'Africa a sud del Sahara non è niente di più che la storia della penetrazione nei secoli, per gradi e tempi diversi, del ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] cinque secoli: la dominazione continua più duratura della storia del Sud, mentre la Sicilia fu bizantina solo fino al IX analecta», 284, 2009, pp. 59-107.
18 G.M. Bravo, Africa, bel suol d’amore. Sulla storia del colonialismo italiano, «Studi storici ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] accordarsi. Quando la Corea del Nord invase la Corea del Sud, il 25 giugno 1950, l'intervento militare degli Americani sotto peace making). In una fase caratterizzata in Europa, Asia e Africa da crisi e conflitti che stanno mettendo a dura prova la ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] ’occupazione dell’Algeria ma, quando egli lo raggiunse in Africa, la guerra era finita.
Il 1848 cambiò ogni cosa di L. Guidi, Napoli 2004, pp. 239-270; Ead., Donne e uomini del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...]
La sconfitta dell'iniziativa pacifica nel Corno d'Africa non gli impedì di partecipare alle successive operazioni Piceno), Iesi 1890; La crisi argentina e l'emigrazione italiana nel Sud-America, Milano 1892; In Bulgaria, Roma 1893; Storia di un ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...