Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] italiane e dei continenti di Asia, Europa e Africa in pennacchi e lunette rimandano dunque al Constitutum Constantini all’inizio e alla fine della serie di papi sul muro a Sud, la parete del soglio pontificio, affiancano l’immagine centrale di Cristo ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] le rendite di alcuni possessi fondiari situati in Italia e in Africa e da un certo momento in poi anche in Egitto e in Po; in seguito il limite fra le due Italie si spostò verso sud (da Volterra al Rubicone, e poi all’Esino). Certo, il confinium ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e da lì si sviluppò lentamente nel Nord e nel Sud d’Italia attraverso l’iniziativa di italiani rientrati nel loro paese paesi dell’Est europeo (specialmente dalla Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina) e dall’America Latina. ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] ma fu Costantino a portarlo brillantemente a compimento. Situato a sud e a ovest del foro della città, era di 344 quando l’ultimo praefectus aerarii Saturni conosciuto era vicario dell’Africa). Per le arcae si veda infra. Progetti edilizi individuali: ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] al 1983, si era effettivamente stabilita nel cuore dell’Africa, ossia in Angola e poi in Algeria, ove avrebbe sentito questa persona, la quale parlava in chiaro dialetto del sud». Non era dunque la stessa voce delle telefonate precedenti che aveva ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] di Modena. Poi Costantino muove le truppe verso sud e punta su Roma avanzando lungo la via 16 (2003), pp. 237-259.
28 La testa di Massenzio è poi trasferita in Africa e mostrata nelle province. Sui festeggiamenti a Roma, cfr. Paneg. 10(4)30,4 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] strappare Verona agli Ostrogoti che la presidiavano; e si ritrassero a sud dei Po, arrestandosi a Faenza. B. agì con ben altro ed alla sconfitta delle truppe inviate in soccorso dall'Africa, che avevano posto assedio a Cagliari dopo essere sbarcate ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , Florentia, Pisa, Faenza), due dalle regioni a sud di Roma (Capua e Benevento) e sei vescovi Milevi, che, come si è già detto, conosce l’azione di Massenzio in Africa nei confronti dei cristiani, non vi fa alcun cenno.
7 Su questo testo cfr ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] al-Hira, sotto l’influenza persiana, diramandosi verso la Siria del sud e l’Arabia del nord-ovest, piattaforma, quest’ultima, verso di Valentiniano I (372) o di Teodosio I (381). L’Africa romana non è ancora quella di Agostino (nato nel 354) e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] d. ma 1959), confuso repertorio serve esclusivamente a segnalare che in Africa, in Asia e, naturalmente, in Europa hanno fatto la loro ancora del tutto scomparso in alcune zone degli Stati del Sud. Società segreta o quasi, fa tuttora ricorso al suo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...