Alessandro Magno
Massimo L. Salvadori
Il sogno di un impero universale
Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] . Subito dopo riprese le sue conquiste in direzione delle regioni a sud del Mar Caspio: tra il 329 e il 327 sottomise la dalla Macedonia e dalla Grecia, giunse ad abbracciare l'Egitto in Africa e a estendersi in Asia fino al fiume Indo. In tal modo ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] parte settentrionale, si prese a distinguere tra l'America Latina, a sud, e l'America del Nord, tanto da parlare di due Novecento flussi enormi di immigrazione. Agli schiavi venuti dall'Africa si affiancarono masse di Europei e di Asiatici. Agli ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] certamente aperto una nuova fase per il terrore nel Corno d’Africa.
Il piano qaedista è favorito dalla mancanza di coesione dei governi È il caso dei carichi di cocaina proveniente dal Sud America: entrano da ovest, attraversano la zona contesa, ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] dette inizio alle operazioni militari, rioccupando il Sud bengasino fino ad Agedabia (21 apr. 1923 122 s., 163, 191, 193, 197. Inoltre, della collana L'Italia in Africa, pubblicata dal ministero degli Affari Esteri, si vedano: M. A. Vitale, L'opera ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] del mondo arabo e, secondo i dati ufficiali, in Africa sarebbe seconda solo a Lagos. La pittoresca e spesso faraonica.
Prima del Cairo
Al momento della conquista araba, a sud della pianura dove sorge oggi Il Cairo esisteva una fortezza romana ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] nuovi (specialmente i gesuiti), in India, dove nel Sud esisteva però già un’antichissima comunità cristiana, in Cina, tradizionali; altrove, e specialmente nelle Americhe, ma anche in Africa e in Asia, esplosero le sette, che mantengono ancora una ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] da qui erano soliti intraprendere spedizioni militari verso il Sud. La struttura interna e l'esatta composizione etnica GotAlania; nel sec. 5° alcuni gruppi giunsero anche nell'Africa del Nord.
La maggior parte della popolazione alana rimase tuttavia ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] connessione con l’espansione arabo-islamica, una voce importante negli scambi commerciali dalle coste dell’Africa orientale e dalle regioni a sud del Sahara verso la fine del primo millennio. Questo flusso esportativo interessò specialmente il Nord ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] la Spagna – per secoli governata dagli Arabi. Nell’uso europeo attuale, il nome viene impiegato per individuare tutti i paesi dell’Africa settentrionale escluso l’Egitto, mentre è molto meno usato il termine con cui in arabo sono definite le terre a ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] mare grosso, sulla spiaggia di Punta Giuliana, immediatamente a sud di Bengasi, e diresse, sotto il fuoco nemico, le G. A., in Celebrazioni siciliane,II, Urbino 1940, pp. 535-55;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa,Torino 1958, pp. 198, 345, 366. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...