CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] la brigata Abruzzi partecipando nel 1887 alla campagna d'Africa, comandò dal 1890 al 1894 - quando fu collocato , fu reso difficile dallo sgelo del pack e dalla deriva a sud-est che lo allontanava dalla baia, da incidenti dalle razioni ridottissime, ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] andò convincendo, specie dopo il fallimento delle operazioni in Africa settentrionale, della critica situazione militare dell'Asse e delle divisioni italiane dai Balcani e il trasferimento nel sud delle truppe tedesche, che da alcuni giorni si ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] dell’esercito italiano è rimasto quello di coprire il fianco sud della NATO nell’eventualità di una guerra convenzionale in alla Siria, nell’inverno e nella primavera 2011 il Nord Africa e il Medio Oriente hanno visto esplodere (anche grazie alle ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] proponeva di raggiungere le sorgenti del torrente Mara in direzione sud-ovest e di identificare la pianura tra il mare, in un territorio vicino. Così, a quattordici mesi dal suo arrivo in Africa, il G. rientrava a Genova (25 giugno 1880). In Italia, ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] (prenderà parte anche alla guerra in Africa). Aderì al movimento di Mussolini, militando nel fascio di Roma. Dopo l'avvento presidenza e l'istituzione di due comitati, per l'Italia del Sud e quella del Nord, con le rispettive deleghe dei poteri dei ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] dalle rivolte popolari che hanno fatto saltare i dittatori in Nord Africa.
E probabilmente è entrata in una fase di declino. Non figlio di un facoltoso imprenditore originario dello Yemen del Sud, Muhammad ibn Awad ibn Ladin (attivo nel settore ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] ) già abbandonati dalle riserve tedesche accorse più a sud per puntellare la 3ª armata romena che stava 8 settembre, Milano 1964, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L. Ceva, ...
Leggi Tutto
barbariche, invasioni
Chiara Frugoni
La fine del mondo antico
Alla fine del 4° secolo d.C. l'Occidente era povero, in piena decadenza; l'Oriente invece era ricco, con grandi e belle città. Di fronte [...] i Visigoti, dai quali vennero scacciati e spinti più a sud, nella Spagna meridionale, dove si fermarono. Qui un'altra regione eppure riuscirono a imporre il loro dominio su tutta l'Africa romana!
Più che di invasioni si trattò di migrazioni di ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] in gioco i propri interessi economici e il proprio prestigio in Africa, fare ‘qualcosa’.
Il «casus belli» si presenta nel gennaio dei tuareg all’autonomia e gli squilibri economici fra Sud e Nord sono e rimangono temi esplosivi.
I rifugiati ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] quali si spinsero poi in esplorazione verso est, ovest, sud e nord dell’Europa. L’espressione Vichinghi, inoltre, continuò a spingerli verso nuove avventure e conquiste: a Malta, in Africa del Nord, sulle coste albanesi e greche. Ma fu grazie alla ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...