ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] negus a dividere le sue forze tra il fronte del sud e quello del nord; di qui nuovi invii di armi d. soc. geografica italiana, XXXV(1901), pp. 185-187; B. Orero, Ricordi d'Africa, in Nuova Antologia, CLXXV (1901), p. 201, 501-510, 669, 682; L. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] dall’VIII al XVI secolo, dapprima in Spagna, nell’Italia del Sud e nelle isole del Mediterraneo e poi, dalla metà del XIV secolo la Sardegna fu meta di spedizioni musulmane provenienti dall’Africa del Nord e dalla Spagna. Se le ripetute incursioni ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] i canoni della sua indagine sulle terre meridionali all'Africa, e l'interpretazione patriottica della guerra coloniale era parve il terreno adatto a dar vita a una rinascita del Sud, che il C. riteneva ora possibile a opera della Democrazia ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] di Ouchy, Roma 1935, passim; G. Fornari, Gli italiani nel sud libico. Le colonne Miani (1913-1915), a c. del ministero dellAfrica 1915. Roma 1957, pp. 38-41; L'Italia in Africa, C.Marinucci-T. Columbano, Il governo dei territori oltremare, Roma ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] e alla gestione in esclusiva del servizio passeggeri per l'Africa orientale italiana. Il 19 febbr. 1942 fu ricevuto Duemila, Napoli 1995, ad ind.; A.M. Imbriani, Vento del Sud. Moderati, reazionari, qualunquisti (1943-1948), Bologna 1996, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] intercettata; sintomi di ribellione si avevano nella zona a sud-est di Asmara, e dal lato della frontiera occidentale 1889; Id., Relazione sulle operazioni nel 2º, periodo della Campagna d'Africa. 1895-96, in Rivista militare italiana,16 ag. e 1º sett ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Sun-Yat-sen.
Tra il 1912 e il 1914 fu in Africa, dove percorse il Sudan sino al Nilo Superiore, esplorando accuratamente il ripartì il 12 maggio per Al Ala, da dove la carovana piegò a sud verso il piano di Macallè per volgersi prima a levante e poi a ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] costruzione di una nuova grande base navale a sud-ovest della Sardegna come la più adatta a Marina, Ufficio storico, Fascicolo personale; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, L'opera della Marina 1868-1943, a cura di G. Fioravanzo e G ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] ’area indonesiana a quelle degli arcipelaghi di Micronesia, Melanesia e Polinesia (Remote Oceania), del Madagascar (Africa) e dell’isola di Pasqua (Sud America). Il fervore di studi che circonda la recente scoperta dell’Homo floresiensis, l’ominide ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] a Parma dagli eredi del Bottego (cfr. la scheda di P. G. Magri nella Guida delle Fonti per la storia dell'Africa a Sud del Sahara esistenti in Italia, Zug 1973, II, p. 620); L. Vannutelli, Narraz. del viaggio compiuto dalla seconda spedizione Bottego ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...