All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] dei paesi membri è salito a 38, mentre ha sollevato dure polemiche la vendita limitata di armi inglesi al SudAfrica, eseguita a causa della necessità di fronteggiare la crescente presenza sovietica nell'Oceano Indiano: molti membri hanno minacciato ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] ; dal 7 novembre la Turchia, la Iugoslavia e l'URSS; dall'11 novembre il Canada, l'Egitto, la Francia, l'India, il SudAfrica, l'Australia e la Nuova Zelanda; dal 5 gennaio 1942 la Cecoslovacchia; dal 10 marzo l'Iran e la Liberia; dal 1° maggio ...
Leggi Tutto
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] Zelanda: "E. II, ecc., del Regno Unito, Canada (o Australia o Nuova Zelanda), ecc. c. s."; per il SudAfrica, Ceylon e Ghana: "E. It, regina del SudAfrica (o Ceylon, o Ghana), ecc. c. s."; per l'India, il Pakistan e la Federazione Malese: "E. II ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato il 16 ottobre 1865. Nominato ufficiale della guardia, fu nel Canada e poi prese parte nel 1901 alla campagna del Sud-Africa. Nel 1914 fu al comando di una brigata e poi di una divisione [...] inglese in Francia. Nel marzo del 1918 successe al generale Plumer nel comando delle forze inglesi in Italia. In tale sua qualità prese parte alla battaglia del Piave e durante la battaglia di Vittorio ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 1920, con filiali nelle principali città dell'Unione. Banche principali sono la Barclays Bank, la Banca olandese del SudAfrica, la Standard Bank of South Africa; esiste anche una rete di casse postali di risparmio, oltre a due banche di sviluppo, l ...
Leggi Tutto
HEATH, Edward Richard George
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] perdita di credito presso il Terzo Mondo, soprattutto in seguito alla politica più "morbida" nei confronti della Rhodesia e del SudAfrica.
Se l'inflazione restò il cruccio principale di H. in politica interna, egli non riuscì in definitiva a evitare ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] 1956; V. Cerruti, in Riv. di studi pol. internaz., XXVIII (1961), pp. 473-476; SudAfrica 1965, ibid., XXXII (1965), pp. 409-434; Il futuro della nuova Africa, ibid., XXXIV (1967), pp. 272-276.
Fonti e Bibl.:Ministero degli Affari Esteri, Annuario ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] navale ed avere da loro informazioni utili ai suoi progetti di azioni contro basi navali del Nord America e del SudAfrica. Si recò anche a San Sebastiano, Madrid e Lisbona, per organizzare gruppi di sabotaggio navale. Con i Tedeschi che, desiderosi ...
Leggi Tutto
Khama, Tshekedi
Reggente degli ngwato del Bechuanaland, od. Botswana (Sweowe 1905-Londra 1959). Figlio di Khama III, nel 1925 assunse la reggenza in attesa che il nipote Seretse Khama, di soli quattro [...] maggiore età. Pur non ricoprendo mai formalmente il ruolo di capo supremo, mantenne una posizione di forza nei confronti dell’amministrazione coloniale, rifiutando concessioni minerarie e impedendo l’incorporazione del suo territorio nel SudAfrica. ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico naturalizzato inglese (Friedburg, Assia, 1880 - Johannesburg 1957), creatore di una delle maggiori fortune del mondo; emigrò dalla Germania nell'Unione Sudafricana nel 1902; [...] esperto di diamanti, esplorò le ricchezze minerarie dell'Africasud-occidentale e diresse fino alla morte l'Anglo-american corporation of South Africa (da lui costituita nel 1917). Nel 1929 divenne presidente dell'organizzazione De Beers per la ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...