Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] degli schiavi statunitensi liberati sbarcati in questa parte dell'Africa fin dal 1821, costituiscono il 5% circa della for Democracy in Liberia (MODEL), il quale rapidamente conquistò il Sud-Est. Nell'agosto 2003, con Monrovia ormai nelle mani dei ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] dando luogo a una depressione longitudinale larga circa 30 km. Più a sud questa depressione è bordata da uno stretto e lungo rilievo, culminante nel mirante alla eliminazione delle forze dell'Asse in Africa. Il nuovo metodo d'attacco rappresentò l' ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] J.M. Kaunda, Post-colonial Malawi. Development and democracy, in Africa (Roma), 1995, pp. 305-24.
Economic Intelligence Unit Agency, paese, il MCP nella regione centrale e l'UDF al Sud. Contrariamente alle aspettative, non fu raggiunto un accordo tra ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] lungo tempo appartiene al gruppo dei cinque paesi più poveri dell'Africa, e già all'inizio degli anni Novanta era al quartultimo si sono svolti nel distretto diamantifero di Bo, nel Sud del paese, tra miliziani di origine locale, i Kamajor ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] dei codici, tutte le altre leggi valevoli per la Libia non fossero applicabili al territorio militare del sud, se non vi fossero estese in modo speciale. Per l'Africa Orientale Italiana il r. decreto 1° giugno 1936, n. 1019, ha stabilito che vi siano ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] -geografica del Paese, con il Nord, a prevalente etnia Kabyé (la stessa del presidente), favorevole al governo, e il Sud vicino all'opposizione. Nell'aprile 2004, con la mediazione dell'Unione Europea (UE), che prometteva di riaprire le linee di ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] e condizioni economiche
Situata nel Corno d'Africa, all'ingresso meridionale del Mar Rosso, la Repubblica di G. confina a nord con l'Eritrea, a nord, ovest e sud con l'Etiopia e a sud-est con la Somalia. È costituita da un territorio desertico di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] defunto Micombero, il maggiore P. Buyoya, sono stati in primo luogo atti di una contesa tra fazioni interne ai Tutsi-Hima del Sud, al potere. Il regime di Bagaza, che pure favorì il rientro dei profughi del conflitto civile del 1972 e tentò alcune ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] gennaio 1966) alla formazione del Fronte per la Liberazione del Sud Yemen occupato (FLOSY) nel quale accanto a el-Asnag Arabia, Londra 1968; W. B. Fisher, People's Democratic Republic of Yemen, in The Middle East and North Africa 1974-75, ivi s. d. ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] posto direttamente sotto l'autorità della direzione dei Territorî del sud algerino, mentre Gat è stata annessa al territorio di percorso dalla via più breve tra l'Africa settentrionale, l'Africa occidentale e l'Airica equatoriale francese.
...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...