Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] non era presente se non in minima entità: India, Cina, Giappone, Australia, isole del Pacifico, e alcune regioni dell'Africa e del Sud America, compresi alcuni paesi in via di sviluppo, dove l'obesità coesiste spesso con la denutrizione. I livelli ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] regioni del Centro e del Nord, in quelle del Sud lo svantaggio delle donne è significativo, con un'accentuazione Giappone. Agli ultimi posti si pongono per lo più paesi dell'Africa sub-sahariana, dove è molto alta la diffusione del virus dell'AIDS ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] Mare del Nord, lungo le coste americane e dell'Africa settentrionale e occidentale, nel Golfo Persico e nel Mar Mediterraneo zone della Val Padana o delle valli interne del Centro e del Sud, nei mesi di luglio e agosto, quando una zona di alta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] tra i diritti fondamentali dell'uomo. Paesi dell'Africa e dell'Asia tropicale divenuti indipendenti definirono le loro la forma grave (da Plasmodium falciparum) infieriva soprattutto al centro-sud e nelle isole, mentre al nord prevaleva la forma lieve ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] L'ospedale di Baghdad era situato in origine nel quartiere sud-occidentale del canale di Karkhaya. La fondazione di successivi il Medioevo, era diffusa nel Medio Oriente e nell'Africa del Nord e, nonostante certi ambienti religiosi rifiutassero il ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] ibid., pp. 235-254; Quattro scheletri di indiani Carinas (Sud America Centrale), ibid., pp. 259-277; Crânes européens déformés . 279-304; Nuovi studi sull'antropologia dell'Africa orientale; etnologia e antropometria delle popolazioni eritreo-somale ...
Leggi Tutto
tripanosomiasi
Giuseppe Maria Carpaneto
Malattie parassitarie provocate dai Protozoi flagellati del genere Trypanosoma, diffusi prevalentemente negli ecosistemi tropicali. Questi organismi sono caratterizzati [...] mosche tse-tse, appartenenti al genere Glossina. Esclusiva del continente africano, affligge più di 60 milioni di persone in 36 nazioni, . Il morbo di Chagas, infine, è diffuso in Sud America e viene trasmesso dalla puntura delle ‘cimici assassine’, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...