• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [2353]
Geografia [318]
Storia [364]
Geografia umana ed economica [151]
Archeologia [213]
Biografie [188]
Arti visive [155]
Africa [120]
Storia per continenti e paesi [101]
Economia [127]
Temi generali [137]

zoonosi

Enciclopedia on line

zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] o malattia del sonno e le febbri di Ebola e di Lassa in Africa. Il Mediterraneo sembra essere l’area in cui le z. sono più numerose ha provocato anche la morte di umani, soprattutto nel Sud-Est asiatico; la febbre del Nilo occidentale, trasmessa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA DEL SONNO – INFLUENZA AVIARIA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoonosi (1)
Mostra Tutti

salasso

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica, con conseguente riduzione della volemia ed emodiluizione. Attuato sin dai tempi antichi, [...] un terapeuta, a volte uno sciamano, per mezzo di ventose (Africa) o mediante puntura (Australia, Nuova Guinea, Americhe). Il s tra i gruppi pastorali africani (Nilo-Camiti, Oromo, Bantu sud-orientali) e viene eseguito per mezzo degli appositi archi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – SCOMPENSO CARDIACO – VOLEMIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salasso (2)
Mostra Tutti

theileriasi

Enciclopedia on line

theileriasi Infestazione da protozoi del genere Theileria, che colpiscono animali (bovini, equini, ovini) e più raramente l’uomo. Viene trasmessa da individui ammalati a individui sani da zecche la cui [...] di un’affezione febbrile acuta o cronica, talora anemizzante. Tra le forme più gravi, la febbre della Costa (East Coast fever) dei bovini, dovuta a Theileria parva, che si riscontra in Africa al Sud e sulla costa orientale ed è quasi sempre mortale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – PROTOZOI – BOVINI – EQUINI – AFRICA

Genetica delle popolazioni umane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Genetica delle popolazioni umane Andrea Novelletto La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] tendenze generali della variabilità, mostrano un andamento lungo la direttrice sudovest-nordest nel vecchio mondo (dall'Africa alla Beringia), nord-sud nelle Americhe, e un quadro molto distintivo in Australia e Nuova Guinea. Un impulso ulteriore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: EVOLUZIONE DARWINIANA – VARIABILITÀ GENETICA – UOMO DI NEANDERTHAL – ANEMIA MEDITERRANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE

VAIUOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox) Cesare FRUGONI Nino BABONI Cesare SIBILLA Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] piombo. Vaiuolo caprino. - È stato riconosciuto in Norvegia, negli stati sudeuropei, nelle regioni settentrionali e sud-occidentali dell'Africa. L'infezione naturale si sviluppa generalmente per contagio immediato; essa resta per lo più localizzata ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] queste convinzioni si ritrovano sia nel Liber graduum di Costantino l'Africano (1015 ca.-1087 ca.) sia nelle opere di Urso toccò molti porti atlantici, fra cui Weymouth e Bristol nel Sud dell'Inghilterra, Dublino in Irlanda e Rouen in Francia; da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] i tossicodipendenti) mostrano chiaramente un gradiente nord-sud, con prevalenze d'infezione tra i altri, Evidence for human infection with an HTLV-III/LAV-like virus in Central Africa, in ‟The lancet", 1986, n. 1, pp. 1279-1280. Nair, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] alternative alla conversione all'Islam, se non quella di emigrare verso altre terre: Castiglia o Aragona per i cristiani e il Sud dell'Europa o l'Africa del Nord per gli ebrei. Tra il 1148 e il 1157 la famiglia di Maimonide si trova quindi ad Almería ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] dell'odierna Tanzania, senza tuttavia diffondersi sul continente africano. Si stabilì poi sulle rive del Golfo Persico e recate per analizzare il fenomeno. Successivamente la pandemia si spinse a sud, colpendo nel 1834 la Spagna e nel 1835 l'Italia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] fino al 1995 ricoprì il ruolo di presidente della Menarini Ricerche Sud. Nel 1997 diventò incaricato di ricerca presso il CNR-ICoCEA di basi entomologiche di questa malattia infettiva nell’Africa subsahariana, attraverso gli studi di citogenetica ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
àfrico
africo àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali