Minerale, di colore verde più o meno brillante, con lucentezza da vitrea a grassa, costituita da arseniato basico di calcio e rame, CaCu (AsO4) (OH), rombico. Si ritrova di solito in croste o in masse [...] a struttura fibroso-raggiata.
È stata rinvenuta originariamente in Spagna, e poi in Siberia occidentale, Sassonia, Polonia, Africasud-occidentale, Cile e varie località degli USA. ...
Leggi Tutto
Minerale, silicato idrato di rame, CuSiO3·H2O, romboedrico, detto anche smeraldo di rame per il suo colore verde intenso. Ha bassa durezza, e perciò è poco usato come gemma. Si trova in cristalli e in [...] aggregati granulari nelle steppe dei Chirghisi, nel Congo (Mindouli) e nell’Africasud-occidentale (Tsumeb, a NE di Otavi). ...
Leggi Tutto
TSUMEBITE
Maria Piazza
. Minerale formato di fosfato basico di piombo e rame [5 (Pb, Cu) O•P2O5,8H2O] che si presenta in cristalli tabulari molto sottili a facce curve ritenuto appartenente a sistema [...] facilmente con perdita di acqua, sul carbone dà globulo di piombo e per la presenza del rame colora la fiamma in verde. Dà ancora le reazioni dell'acido fosforico. Si trova con azzurrite a Tsumeb (onde il nome) a Otavi nell'Africa del sud-ovest. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in sostanza questi schemi. Intorno a 5000 anni fa l'agricoltura è presente in Africa, ma non sembra influenzare profondamente la vegetazione a sud del Sahara. In Africa orientale vi sono diverse prove di disturbo antropico a partire da 8000 anni fa ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] antiche sono diffuse in tutte le aree cratoniche del mondo, dall'Africa all'Asia e dall'Antartide alle Americhe.
Ritornando alla fig. accrezione, di un arco vulcanico insulare e di un bacino retroarco (sud-pennidico; v. Dal Piaz e Gosso, 1984; v. Dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] erano affatto carte nautiche: le coste del Mediterraneo presentavano grossolani errori di disegno, per esempio nell'Africa settentrionale, nella Spagna del Sud-est e in Italia, così come le coste atlantiche, in Scozia e Scandinavia, quelle del Mar ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ogni primavera più di un migliaio di iceberg, a sud e a sud-est dell'Isola di Terranova, che galleggiavano alla deriva dal XVII sec. i filosofi naturali, osservando come l'Africa e l'America Meridionale avessero contorni che si adattavano molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] una dorsale oceanica tra l'America Meridionale e l'Africa, che fornirono una prova della rigenerazione della crosta oceanica in relazione alla dorsale Juan De Fuca nell'Oceano Pacifico, a sud-ovest di Vancouver, in Canada. La prima scala temporale di ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] , Turchia e Italia, ma rarissimi in Australia e in Africa perché queste terre non sono situate ai margini di una lunga più di mille chilometri e attraversa tutto lo stato da nord a sud. Le città di San Francisco e Los Angeles sono costruite lungo la ...
Leggi Tutto
Miniera
Giorgio Bertoni
Un intreccio di cunicoli per estrarre i tesori della Terra
Dalle miniere l’uomo estrae da tempi immemorabili metalli dei più diversi tipi, accanto a pietre preziose e ad altri [...] soprattutto in Sardegna, nel Sulcis), Francia, Inghilterra del Sud, Belgio, Olanda e Lussemburgo, Germania (nelle regioni della combattute guerre sanguinose. Gli ultimi duecento anni in Africa sono stati costellati da guerre, spesso giustificate da ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...