Quando si parla del ritorno della Cina in Africa si fa risalire l’inizio delle nuove relazioni alla costruzione della linea ferroviaria Tazara (acronimo di Tanzania-Zambia Railway), il primo – e più grande, [...] progetto infrastrutturale che la Cina maoista realizzò in Africa nel dopoguerra. La linea, chiamata anche in swahili altrimenti avrebbe dovuto essere trasportato attraverso la Rhodesia del Sud e il Sudafrica, controllati da regimi segregazionisti. La ...
Leggi Tutto
Negli ultimi quarant’anni, i paesi ad alto reddito si sono andati deindustrializzando (dal 39% al 25% del valore aggiunto al pil), mentre l’industrializzazione è cresciuta nei paesi a basso reddito (dal [...] 19% al 25%).
Nonostante i miglioramenti globali nell’istruzione primaria, in Africa subsahariana il tasso di alfabetizzazione è fermo al 76% della popolazione totale.
Tra 2000 e 2005, la quota di persone che vive con meno di 1,25 $ al giorno nei ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...