Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] in carica le istituzioni e la stessa integrità nazionale. Paradossalmente, la debolezza della statualità post-coloniale nell’Africa a sud del Sahara ha aiutato i poteri costituiti a sventare la possibile minaccia, mentre la forza della tradizione ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] 9 km3, distribuite nei vari continenti come segue: 5723,5 km3 in Africa, 7620,8 km3 nell’America Settentrionale e Centrale, 17.139,7 Saudita, Siria e Turchia). La diga di Atatürk nell’Anatolia sud-orientale, la più grande in Turchia e la sesta nel ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] in seguito allo stupro di gruppo subito da una studentessa nella periferia sud di New Delhi. Tornando a casa dopo una serata al cinema, , nei Caraibi, nell’Oceano Indiano, in Asia, Africa e nel Pacifico. Questo flusso migratorio si è affievolito ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Bush e Obama); ritaglia un ruolo di rilievo in Africa, riallacciando rapporti politici ed economici con i paesi di fortemente: nel 2012 sono entrate in funzione 90 raffinerie nel centro-sud, mentre i progetti, e i fondi destinati ai progetti, nel ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] aperti alle influenze esterne (Hong Kong, Malaysia, Corea del Sud, Porto Rico, Cuba, ecc.). Durante gli anni sessanta il del Medio Oriente arabo e, soprattutto, la quasi totalità dell'Africa Nera.
Al di là di certi casi relativamente recenti ed ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] ‘ottimale’, come per esempio in Italia o nei paesi del sud Europa, oltre che in gran parte dei paesi emergenti. Se 2050 la proporzione di popolazione con 60 anni o più sarebbe del 10% in Africa e del 34% in Europa. Per l’Asia, che con Cina e India ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] fare affidamento su regimi autocratici e dittatoriali in Africa e nel Medio Oriente: nel 2012 a esercitare sia un problema, né con le sue provocazioni rivolte soprattutto a Corea del Sud e Giappone, né rischiando il collasso. Non fu un caso che nel ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] G4, sono previsti altri due seggi per due per stati dell’Africa). Alle proposte del G4 si oppongono diversi fronti di stati, il contrario a un seggio permanente per l’India, la Corea del Sud a quello per il Giappone, l’Argentina a quello brasiliano, ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] del G4, sono previsti altri due seggi per due stati dell’Africa). Alle proposte del G4 si oppongono diversi fronti di stati, il contrario a un seggio permanente per l’India, la Corea del Sud a quello per il Giappone, l’Argentina a quello brasiliano, ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] di libero scambio con i membri dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), che al momento dell’accordo contavano per Golfo del Bengala, nel Golfo Persico, in Nord Africa e in Sudan.
Per garantire la propria sicurezza energetica ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...