L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] si alzò lentamente in aria. I venti del Nord e quelli del Sud si erano scontrati nel punto preciso dove la casa si trovava, facendone cercare la libertà attraverso il volo: si racconta che in Africa, tanto tempo fa, ci fosse un popolo che sapeva ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] lunghe delle nostre. In certe regioni dell'India e dell'Africa orientale sia gli uomini sia gli animali aspettano con ansia oltre 65 milioni di anni fa, il Polo Nord e il Polo Sud quasi non possedevano ghiacciai e il clima era molto più caldo di oggi ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] , Turchia e Italia, ma rarissimi in Australia e in Africa perché queste terre non sono situate ai margini di una lunga più di mille chilometri e attraversa tutto lo stato da nord a sud. Le città di San Francisco e Los Angeles sono costruite lungo la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] (1705-1788), nei pressi del 54° di latitudine sud, con una regione coperta di ghiaccio (l'attuale Isola ca.); essi inoltre giunsero alla conclusione che l'Europa, l'Asia e l'Africa occupavano un'area del globo meno estesa di quanto si supponeva; che l ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] francese dalle Fiandre, a nord, alla Valle d'Aosta e a Nizza, a sud-est, e un'altra, analoga, a est, dove tedeschi e italiani vivono 'opzione preferita dai nuovi Stati, in Asia e in Africa, ipersensibili a tutto ciò che riguarda la propria integrità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] ) e di grande pescaggio assicurare i collegamenti sulle lunghe distanze con i mari del Sud, Giava, Malacca, Ceylon, Cochin e Calicut nell'India meridionale, l'Arabia e l'Africa. Va tenuto presente che, per quanto riguarda la navigazione via mare, il ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] a 300.000-200.000 anni fa, in Europa, in Africa e in parte dell'Asia. Dobbiamo quindi ritenere il Paleolitico stadio di Dnepr) e conseguentemente un notevole spostamento verso sud delle zone climatiche. Nell'Europa centrale le acque di fusione ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] tavole in scala da 2 a 8 milioni di un Atlante d'Africa (Milano 1936). A lui si deve anche il progetto d'inquadrare 7) ; itinerari percorsi dal cap. Colli di Felizzano nei paesi galla a Sud dello Scioa (ibid., VI[1905], f. 2); itinerario di Vinassa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] esempio la spedizione del dottor David Livingstone in Africa centrale, finalizzata alla diffusione della fede cristiana, a molte specie animali e vegetali del Nord di colonizzare il Sud, dove, in seguito, si sarebbero adattate alle nuove condizioni. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] , la mancata uniformità delle coordinate per medesime località riportate in carte diverse o l'adozione, per l'Africa, del sorpassato orientamento sud-nord). Già queste carte testimoniano la pluralità delle fonti utilizzate dal G., che basò il proprio ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...