MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] verso l'Atlantico e l'Oceano Indiano dal punto di vista dell'Africa e dell'Asia, il rapporto simbiotico tra il mare e le di grano, legname, sale e altre merci voluminose. Nel Sud la galea romana conobbe un'evoluzione che sfociò infine nelle grandi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] stesso, allo zīǧ di al-Ṣūfī. In Spagna e nel Sud della Francia i rapporti tra le comunità ebraiche erano molto stretti, stato poi seguito dai Portoghesi e dagli Spagnoli. L'Africa non era ancora entrata nell'orizzonte delle esperienze degli Europei ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] all'interno degli ecosistemi di foresta e di savana dell'Africa tropicale (e forse di altre zone) a una di , ha avuto sovente un ruolo determinante; per es. nel Sud, con proprietari assenteisti, anche i consorzi di bonifica hanno funzionato ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] ), due collettività territoriali (Mayotte in Africa nel gruppo delle Comore, Saint-Pierre e Miquelon nell'America Settentrionale poco a sud di Terranova) e quattro territori d'oltremare (Nuova Caledonia, Polinesia Francese, Wallis e Futuna in Oceania ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] e sinistra per ampliare lo spazio destinato all'Europa e all'Africa oppure a una sola di queste due regioni. Per via d'estate, dies longissimus. Egli ha però aggiunto due ulteriori fasce a sud e a nord, per un totale di dodici fasce di klímata che in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] erano affatto carte nautiche: le coste del Mediterraneo presentavano grossolani errori di disegno, per esempio nell'Africa settentrionale, nella Spagna del Sud-est e in Italia, così come le coste atlantiche, in Scozia e Scandinavia, quelle del Mar ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] barbari dall’attraversare il fiume105.
Spostiamoci ora a sud. L’invasione della Nubia da parte dei blemmi C. Kelly, R. Flower, in corso di stampa.
7 Il topos dell’Africa arida e torrida è frequente nella letteratura dell’epoca, ma vi sono eccezioni ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] una regione della stratosfera che circoscrive il Polo Nord e il Polo Sud, dove la circolazione atmosferica crea un vortice in grado di intrappolare i 2500 km; quella dall’estremità meridionale dell’Africa è di quasi 4000. La massa continentale si può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ogni primavera più di un migliaio di iceberg, a sud e a sud-est dell'Isola di Terranova, che galleggiavano alla deriva dal XVII sec. i filosofi naturali, osservando come l'Africa e l'America Meridionale avessero contorni che si adattavano molto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] tre delle tradizionali 'parti di mondo' - Europa, Asia e Africa - che ne sono storicamente le più illustri; tale spazio, pur prevalentemente a nord/nord-ovest, 'poveri' prevalentemente a sud/sud-est; traffici illeciti, di merci e di persone, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...