WINDHOEK (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Capoluogo dell'Africa del Sud-Ovest, già possedimento germanico; dopo la guerra mondiale, mandato affidato alla Unione Sudafricana. Windhoek, che è situata [...] posizione geografica, situata come è al centro del vasto mandato; vi fa capo una ferrovia che la congiunge con Swakopmund, sulla Baia della Balena; questa ferrovia da Windhoek, volgendo verso Sud, si unisce alla grande rete dell'Unione Sudafricana. ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] della popolazione. Essi compongono la maggioranza della popolazione nell’area sud-orientale del paese, dove il curdo è la lingua più comunemente balcanica, dell’Asia Centrale e, ultimamente, dell’Africa. Nel perseguire tale politica, che continua ad ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] , culturali ed economiche del proprio vicino del sud, esso rappresenta spesso un ostacolo alla cooperazione al giorno – per lo più dall’Algeria, principale partner commerciale in Africa, dalla Norvegia e dagli stessi Stati Uniti. Il consumo interno di ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] il paese intrattiene con i membri dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), di cui fa parte dal 1997, la sua proiezione navale e ridurre tempi e costi di parte delle importazioni provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente. ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] flusso di rifugiati e immigrati provenienti dalla sponda sud. A dimostrazione del potenziale destabilizzante della crisi libica è invece determinato dal fenomeno dell’immigrazione proveniente dal Nord Africa.
Dal 2002 al 2009 l’isola ha accolto circa ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] , anche l’Isola di Zanzibar, sulle coste orientali dell’Africa e attualmente sotto il controllo della Tanzania, ricadeva sotto la i paesi asiatici, in primis Cina, Corea del Sud e Giappone, come conseguenza della destinazione delle esportazioni di ...
Leggi Tutto
Benin, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Benin. Il Centro-Sud del Paese, popolato da genti fon, ospitò dal 16° sec. i piccoli regni aja (Allada, Ouidah, Popo, Dahomey, [...] francesi unirono il Dahomey (con capitale a Cotonou) all’Africa occidentale francese (1904). Povera di risorse, la colonia consultazioni locali del 2008 consegnarono le maggiori città del Sud all’opposizione. La religiosità è una presenza importante ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] colpevole di lasciar sussistere una situazione di tipo coloniale (apartheid) e di rifiutare l'emancipazione della Namibia (ex Africa del Sud-Ovest, ribattezzata così nel 1968). I paesi arabi si sono trovati sempre uniti sul terreno della lotta contro ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] del controllo sulle regioni periferiche, dalla Siria, all'Africa settentrionale e ai Balcani, non poté non segnare profondamente i busti di apostoli e santi scolpiti sull'archivolto della chiesa sud del monastero di Costantino Lips, del 1282-1303, su ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] anche una significativa migrazione di ritorno. Un altro flusso di 1,5 milioni circa si diresse verso il Sud dell'Asia e verso l'Africa orientale e meridionale. Un contingente di manodopera a contratto fu inviato inoltre nella Guiana, a Trinidad e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...