PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] l'Albania, con le Isole Egee e con l'Africa Orientale, sono continuate le importazioni dal nordovest europeo - deciso l'impianto di uno stabilimento della neocostituita "Pignone Sud" (ENI-BREDA) per la fabbricazione di attrezzature elettroniche ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] sino ad allora del tutto inesplorato, che copre l'Arabia sud-orientale. Partito da Ḍafār, sulla costa meridionale del ‛Omān 172 mila individui (1929), di cui 40 mila provenienti dall'Africa occidentale o centrale, 30 mila dalla Malesia, 30 mila dall ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] gennaio 1966) alla formazione del Fronte per la Liberazione del Sud Yemen occupato (FLOSY) nel quale accanto a el-Asnag Arabia, Londra 1968; W. B. Fisher, People's Democratic Republic of Yemen, in The Middle East and North Africa 1974-75, ivi s. d. ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] posto direttamente sotto l'autorità della direzione dei Territorî del sud algerino, mentre Gat è stata annessa al territorio di percorso dalla via più breve tra l'Africa settentrionale, l'Africa occidentale e l'Airica equatoriale francese.
...
Leggi Tutto
. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] . Il B. è fra i paesi più poveri dell'Africa; circa il 97% della popolazione complessiva trae sostentamento dall'agricoltura aggiunge quello fra i gruppi BaTutsi del nord e quelli del sud, che per lo più detengono le cariche governative e pubbliche. ...
Leggi Tutto
HACHÉIM Villaggio cirenaico posto a 23°28′ di long. E Greenwich e a 31°38′ di latitudine N nella parte meridionale della Marmarica e sopra le diramazioni più occidentali del Gebél el Agaba, a circa 60 [...] della offensiva delle truppe italo-tedesche in Africa settentrionale (v. anche africa, in questa App.) nel maggio-giugno le truppe dell'Asse che avevano effettuato l'attacco a sud venivano addossate ad oriente dei campi minati, disposti dai Britannici ...
Leggi Tutto
BELGA La popolazione, secondo il censimento del 1939, è passata a 10.356.000 ab. con un aumento di circa un milione in confronto al 1935; una valutazione del 1940 la farebbe arrivare a 10,5 milioni, dei [...] sono altresì le miniere di stagno di Manona e Luvuna, a sud di Bukama, ove insieme allo stagno si trova minerale di entrò presto in contatto con i possedimenti anglo-francesi in Africa. Alla vigilia del riconoscimento del governo belga di Londra ...
Leggi Tutto
Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, [...] occupazione italiana divenuta il maggiore centro urbano dell'Etiopia sud-occid.; nel 1952 vi è stata aperta la Moča, a tome language of the Kafa group in South-Western Ethiopia, in Africa, Londra 1958, pp. 135-147; id., A dictionary of Moča, Berkeley ...
Leggi Tutto
. Città (123.807 ab. nel 1956) dell'Indonesia, nell'isola di Giava, situata circa 120 km a sud di Djakarta a 266 m. s. m. alle falde settentrionali del M. Pangrango; chiamata fino al 1949 Bultenzorg (v., [...] volontà di cooperazione fra le nazioni dell'Asia e dell'Africa, esporre ed esaminare i loro interessi sia reciproci sia comuni personale tecnico.
Bibl.: R. Aron, La situations dans le Sud-Est asiatique: de Bangkok à Bandoeng, in Politique etrangère, ...
Leggi Tutto
Il nuovo assetto costituzionale fu completato agl'inizi del 1961 con la trasformazione del Consiglio esecutivo in governo. Malgrado la vivace opposizione dei nazionalisti, in particolare del Congresso [...] trattative per l'adesione alla federazione dell'Arabia del sud. Colloqui condotti a Londra si conclusero nell'agosto 1962 la firma del trattato, A. divenne membro della federazione dell'Arabia del sud (v. in questa App.).
Bibl.: J. Y. Brinton, Aden ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...