Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] orientale e occidentale, del Medio Oriente e dell'Africa settentrionale.
Nel periodo considerato ha avuto un grande mura, stadio, terme, necropoli a Philippopolis (Plovdiv); porta sud della città ad Augusta Traiana (Stara Zagora); nei dintorni, ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ex area socialista e il 10% da Paesi in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia. Secondo l'Human development report 2005 dell'ONU, I. Paese, I. iniziava una massiccia offensiva aerea sia nel Sud del Libano sia su Beirut. I bombardamenti israeliani e ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] Bolognesi.
Bologna costituisce per le comunicazioni tra il nord e il sud d'Italia, e le normali ad esse, un ganglio essenziale. caduti del fascismo, si sono aggiunti quelli dei caduti in terra d'Africa (80, di cui 3 medaglie d'oro) e in Spagna.
Fra ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] deforestazioni improvvidamente praticate in certe regioni dell'Africa o dell'America Meridionale hanno dimostrato che buco dell'ozono nella stratosfera alle grandi latitudini Sud e conseguente aumento dell'intensità locale della radiazione ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] quinti degli abitanti vivono nella parte meridionale del paese, a sud della latitudine di Uppsala, dove si concentrano attività industriali e altri paesi dell'America Meridionale e dell'Africa.
Le infrastrutture viarie risentono della relativa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] chiave sono due grandi schemi di irrigazione agroindustriale: il canale al-Salām nella parte nordorientale e il canale Toshka nel profondo Sud. Il canale al-Salām, che convoglierà l'acqua del Nilo nella penisola del Sinai, è già in fase di avanzata ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] , via via che il teatro di guerra si avvicinava dall'Africa alla Sicilia e alla penisola. Fra le cento e più incursioni ancora.
Nel frattempo la 5a armata americana a sud di Salerno, dopo accaniti combattimenti si era consolidata arrestando ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] quartiere dell'agorà l'esplorazione ha mosso da questa verso sud-est, in direzione del recinto rettangolare cui si dava il (el-Auenat), Firenze 1934. Per l'età classica: Docum. ant. dell'Africa Italiana - Cirenaica; vol. I e II; G. Oliverio, La stele ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] nella zona d'influenza brìtannica e quella a sud in quella germanica. In seguito alla perdita da parte della Germania delle sue colonie africane e all'assegnazione per "mandato" dell'Africa Orientale Germanica all'Inghilterra, tutto il lago passò ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] verticali sia per quelli traslativi, derivanti dai rapporti Europa-Africa che nuovamente convergono tra loro, tanto è vero che piede dell'A. settentrionale padano e nel versante Sud delle montagne siciliane, la linea della massima sismicità ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...