. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] fra le regioni minerarie, prevalenti nell'area abitata dalla tribù Bamangwato, e il resto del Botswana.
Nel contesto dell'Africa del Sud il B. persegue un delicato equilibrio; per motivi economici e geo-politici non può guastare i rapporti, e in ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] del governo polacco, il quale sperava allora che in direzione sud e non in direzione est (contro la Polonia) dovesse combatteranno (come II corpo dell'8a armata britannica) in Africa ed in Italia. Il riavvicinamento polacco-sovietico, voluto e ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 40% era stato concesso agli stati più filoccidentali (Vietnam del Sud, Taiwan, Corea del Sud). E un altro 20% era stato concesso a Singapore a - A differenza di quanto si è verificato per l'Africa, il venir meno dei vari imperi coloniali non ha ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] da Orel a Charkov sulla direttrice Kursk-Voronež sul Don e, più a sud, il gruppo di eserciti A, affiancato al primo. La imponente massa che degli avvenimenti politici e bellici in Cina, in Africa, in Spagna, la letteratura sovietica fu messa in ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] , e di serpenti boa (assenti anche nel Canada).
C) Regione Etiopica. - La regione Etiopica comprendente tutta l'Africa a sud del Tropico del Cancro è ricca di circa 160 famiglie di vertebrati terrestri. I Chrysochloridae (insettivori), i Protelidae ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Tigrè), soprattutto mediante il popolo dei Ḥabashat, oriundo verosimilmente dello Yemen di sud-ovest sulle rive del Mar Rosso, il quale si era trasferito in quella parte dell'Africa a cui diede il nome; colonizzazione che durò fino all'era cristiana ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] mediterranea e la zona dei grandi fossati tettonici dell'Africa Orientale e del Mar Rosso. Con tale distribuzione dei di fenomeni geyseriani, legati all'attività vulcanica, mentre l'Isola Sud ha solo vulcani spenti) con un totale di una sessantina ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di analoga ispirazione contro civili e militari statunitensi in Africa e in Asia, risultava, del resto, sconvolgente a afroamericani e i latinos); sono soprattutto gli Stati del Sud e del Sud-Est ad annoverare i maggiori contingenti di redditi bassi. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare il deficit più energetiche in Asia centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione regionale nell ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] peggioramenti: 1,3 miliardi di persone vivono con meno di un dollaro al giorno, quasi 1 miliardo in Asia del Sud e dell'Est, mentre in Africa subsahariana vi è il più alto tasso di crescita della povertà (tab. 1); 4,3 miliardi di persone vivono con ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...