IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] in Italy, in The exploration for petroleum in Europe and North Africa, Londra 1969; id., Stato attuale e prospettive nelle ricerche di e al rimanente territorio dell'America del Nord e del Sud, nel 1974 erano attivi in fase pilota di campo circa ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] . Un altro punto controverso è dato dalle rivendicazioni già affacciate dal M. verso la Mauritania del sud, parte della superstite Africa Occidentale Francese. Ma più che a questo germinale imperialismo, gli sforzi dei nuovi capi politici (‛Allāl ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] coltiva in tutti i continenti da 580 di lat. nord fino a 400 di lat. sud, così che si hanno raccolti di m. in uno o nell'altro paese del globo mais. Per tutti gli anni successivi, questo paese africano occupa i primi posti fra gli esportatori verso l ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] Kano si superano i 150 e i 200 ab. per km2, valori eccezionali per l'Africa. Nel 1971 dopo la capitale, Lagos (ab. 1.500.000), le città maggiori maggioranza animista: i cristiani (11 milioni) prevalgono al Sud e i musulmani (26 milioni) al Nord; tra ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] coke destinato all'enorme fabbisogno del settore siderurgico. In Africa, corrispondentemente all'ubicazione delle riserve, i massimi valori della di sfruttamento nelle miniere del Nuovo Galles del Sud (Sidney Basin) hanno consentito di triplicare la ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] rapidi, dell'ordine di 10 anni (i grandi poli mondiali in questo senso sono l'America del Sud, alcune zone dell'Asia e l'Africa). Il rapporto tra redditività e investimenti si è fatto particolarmente oneroso nel corso degli anni fino a ridurre ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] registrato sia per l'America Latina sia per l'Africa subsahariana (UNIDO 2005). In termini di esportazioni manifatturiere arrivano al 27%. L'industrializzazione di diverse nazioni del Sud del mondo ha portato a una trasformazione delle loro ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] la S. un primato fin allora mantenuto in Africa). Gli effetti della siccità colpiscono tragicamente la popolazione , di 1045 km circa, che dovrà congiungere Bélet Wḗyne, nel centro-sud del paese, presso il confine attuale con l'Etiopia, con Burao ( ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] del 70% della produzione mondiale, con Cina, Corea del Sud e Taiwan fra i Paesi più interessati, l'analisi dei si può affermare che l'Asia sia il maggiore produttore, mentre l'Africa e l'America Latina sono i luoghi finali di distribuzione e consumo. ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] periodo islamico l'῾O. ha svolto un rilevante ruolo commerciale nell'Oceano Indiano, lungo le coste dell'Africa orientale e nell'Asia sud-orientale. La città di Sohār, fiorita in periodo medievale, ma di probabile origine pre-islamica, investigata da ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...