Finanziere e uomo politico naturalizzato inglese (Friedburg, Assia, 1880 - Johannesburg 1957), creatore di una delle maggiori fortune del mondo; emigrò dalla Germania nell'Unione Sudafricana nel 1902; [...] esperto di diamanti, esplorò le ricchezze minerarie dell'Africasud-occidentale e diresse fino alla morte l'Anglo-american corporation of South Africa (da lui costituita nel 1917). Nel 1929 divenne presidente dell'organizzazione De Beers per la ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] la Somalia un blocco unico, cui si dà il nome dl Africa Orientale Italiana. Questa è divisa in cinque governi, oltre al Galla e Sidamo, con capoluogo Gimma, comprende le regioni poste a sud dell'ansa dell'Abai e ad ovest della fossa dei laghi, ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] economie a basso reddito (gran parte della Cina, India, Africa subsahariana); economie con reddito medio (i piccoli paesi latino- nuova industrializzazione», sigla NIC), quali la Corea del Sud, Taiwan, Hongkong, Singapore ecc. Altri paesi sono ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] mondiale. Alcuni Paesi e un intero continente, l'Africa, sono restati ai margini del processo di internazionalizzazione.
immobiliare. La crisi finanziaria del 1997-98, che ha colpito il Sud-Est dell'Asia e ha indotto un deflusso di capitali per più ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di lungo raggio si dirige per lo più da nord a sud. Gli stati con il più alto saldo migratorio positivo sono la Whitney Museum, il curatore R. Marshall presentò dieci di questi pittori: N. Africano, J. Bartlett, D. Green, M. Hurson, N. Jenney, L. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] peggioramenti: 1,3 miliardi di persone vivono con meno di un dollaro al giorno, quasi 1 miliardo in Asia del Sud e dell'Est, mentre in Africa subsahariana vi è il più alto tasso di crescita della povertà (tab. 1); 4,3 miliardi di persone vivono con ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] notare che va assumendo sempre maggior peso lo sfruttamento dei distretti di p. che interessano le regioni costiere dell'Africa di Sud-Ovest (Namibia) e della Patagonia, i litorali del Madagascar, della Tanzania e della Nuova Zelanda. Anche in questo ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] parte dei paesi dell'America latina, oltre a molti paesi dell'Africa e dell'Asia. La crisi del debito si può considerare un ridotta attenzione ai problemi ed esigenze di sviluppo dei paesi del Sud del mondo.
Bibl.: S. Biasco, L'inflazione nei paesi ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] investita in questo continente. Scarso rendimento unitario hanno Africa e America Meridionale.
Produzione mondiale del riso. in parte all'espansione delle varietà precoci nelle regioni del sud-est e di quelle resistenti al freddo nell'isola Hokkaido ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] in territorio algerino una grande striscia posta ad ovest e a sud-ovest di Gat, coi pozzi di Tim Alcum, Acruf, In 113-116; V. H. Serrano, Libya. The new Arab Kingdom of North Africa, Ithaca (N. Y.), 1956; R. Institute of International Affairs, Libya, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...