Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] far ignorare il fatto che in gran parte dell'Africa, del subcontinente indiano, dell'Asia sudorientale, dell'America fascia di età. Dominante nel XVIII e XIX secolo nel Sud degli Stati Uniti, questa formazione economico-sociale sopravvive al presente ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di Benin fosse inviargli un maestro fonditore. Nei regni del Sud, il Monomotapa o lo Zimbabwe, le tecniche della metallurgia Histoire de l'Afrique Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] tre delle tradizionali 'parti di mondo' - Europa, Asia e Africa - che ne sono storicamente le più illustri; tale spazio, pur prevalentemente a nord/nord-ovest, 'poveri' prevalentemente a sud/sud-est; traffici illeciti, di merci e di persone, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di aprile e maggio del 1959, con il titolo generale L’Africa in casa, e da essa emerse una situazione drammatica. Nella puntata molti bambini giunti al Nord dopo aver frequentato la scuola nel Sud – dove spesso non parlavano l’italiano, ma solo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] corso del 15° sec. i portoghesi avevano battuto le coste dell’Africa. Nell’ultimo decennio di quel secolo e nel primo del 16°, il Nord e rinsaldavano l’arretratezza e la povertà del Sud. Egli avvia la sua analisi criticando Marcantonio De Santis. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] dovrebbero essere collocati nel Terzo Mondo. Perfino nell'Africa subsahariana, in una zona del pianeta finora scarsamente perlomeno dubbio che si stia assistendo nei paesi del Sud del mondo a una replica della rivoluzione urbana conosciuta ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] di una rete di filiali e succursali da Nord a Sud, lungo le direttrici di sviluppo delle ferrovie, che si affiancheranno quindicennio seguente, quando ne furono aperti una dozzina anche in Africa Orientale, tre in Libia e tre in Albania). Negli anni ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] al 15,6% nel 1998). Se ci concentriamo sulle cifre assolute, a quest'ultimo gruppo dobbiamo aggiungere l'Asia del sud e l'Africa sub-sahariana.
L'evidenza empirica sulla povertà relativa in Italia e in altre nazioni dell'OCSE è presentata nella fig ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] nome le tontines, il sistema utilizzato a partire dall'Africa francofona per il quale gruppi di persone unite da legami pubblici.
Sviluppo Italia: è un'agenzia di sviluppo per il Sud Italia e altre aree svantaggiate del paese, che con la formula ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] abbia mai effettuato una semplice chiamata telefonica e che l’Africa abbia solo il 2% delle linee telefoniche mondiali. Il della borghesia industriale del Nord con l’aristocrazia fondiaria del Sud: il famoso ‘blocco industriale-agrario’ che dominò l’ ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...