Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] ’India settentrionale. Attualmente l’areale della specie è ridotto all’Africa a S del Sahara dove vivono varie sottospecie, considerate vulnerabili a Otaria byronia delle coste meridionali dell’America del Sud, o otaria a criniera; e a Eumetopias ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] metrici (c. m.) 3106 (dal quale furono ricavati: La stella dell’Africa di c. m. 530,20, il Cullinan II di c. m. 317 c. m. 185), Reggente (India, c. m. 136 e 14/16), Stella del Sud (Brasile, c. m. 125 e 1/2; è contenuto in una collana che fa parte ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] delle favelas, le bidonvilles. Queste ultime si ritrovano e anzi si moltiplicano alla periferia delle c. dell'Africa a sud del Sahara, con varianti pianificate e più accettabili quasi soltanto nel Sudafrica.
In Giappone si verifica una semiimitazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] una porta aperta per penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e all'altra sponda d' 26) è una delle otto provincie del Veneto; confina a oriente e a sud-est con il Mare Adriatico per una lunghezza di 97 km.; sulla terraferma ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] corso degli anni 1974-75 ha visto sfaldarsi il suo impero africano, poiché le province d'Oltremare dell'Angola, del Mozambico, criptoportico, la curia, ecc., e un impianto termale a Sud. In età flavia le costruzioni augustee vennero abbattute; si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] alle pendici del Muqaṭṭam; a Est e a Sud è circondato da zone desertiche.
La profonda trasformazione urbanistica Le Caire, Parigi s. d.; Egitto moderno, EUA, Roma 1976; Egitto, in Africa, "Edilizia Moderna", 89-90 (s.d.), pp. 165-69; Hassan Fathy, a ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] sponde del Tevere; diminuiscono invece in tutto il settore a sud di Roma e appaiono al minimo in quello nord-occidentale, metrica dedicata a Silvano da Antonio Balbo, proconsole d'Africa in età severiana, che si dice nato nella casa medesima ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , Bombay, Pechino), ma quelle che crescono più in fretta sono in Africa. Oggi si riconosce che il processo di rapida urbanizzazione (con tassi fino minori. La prima è la Cité scientifique-Paris Sud, compresa nello Schéma Directeur d'Aménagement et d' ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] immigrazione dalla sponda meridionale del Mediterraneo, dall'Africa, principalmente quella araba, ma anche da nel decennio 580-570 a.C., con i due assi naturali nord-sud e sud-ovest, quest'ultimo corrente alla base della collina dell'Acropoli tra i ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] l'individuazione di rapporti diretti con architetture dell'Africa numibiana − in particolare l'uso di absidi triconche G. Cosenza e F. D. Moccia, ivi 1987; Biennale del Sud. Rassegna d'arte contemporanea, catalogo della mostra, ivi 1988; R. Lattuada ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...