CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] formazione delle c.; tuttavia la relativa rarità di tali strutture in Africa e la scarsa osmosi con i paesi più a N non , pp. 7-38; E. Battisti, Monumenti romanici del Viterbese. Le cripte a sud dei Cimini, Palladio, n.s., 3, 1953, pp. 67-80; G. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Esse, presenti in tutta l'area bizantina, compresa l'Africa settentrionale, testimoniano l'uso (del resto anche occidentale e . 13°). Il più antico c. pervenuto è quello del transetto sud di St. Pankratius di Hamersleben, degli inizi del sec. 13°: ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Reims, CahA 9, 1957, pp. 147-154; S. Aurigemma, L'Italia in Africa. Tripolitani. I mosaici, I, 1, Roma 1960, pp. 27-29; H. i Altet, Les débuts de la mosaïque de pavement romane dans le sud de la France et en Catalogne, Les Cahiers de Saint-Michel de ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] decorazioni in stucco si stendeva uniformemente sulle pareti ovest, sud e nord, sopra gli arconi e gli affreschi dei pennacchi nell'arte altomedioevale in Occidente, in Aquileia e l'Africa, "Atti della IV Settimana di studi aquileiesi, Aquileia ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] civile del sec. 2° si riscontra con precisione nelle b. cristiane dell'Africa, ma non in quelle dell'Urbe.In ogni caso, nelle b. del a fasce alternate di pietra e mattoni.Nella Siria del Sud l'abbondanza del basalto, impiegato anche in lastre per ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] forma a L che si sviluppava lungo i lati ovest e sud di una piazza, con l'ospedale disposto sul lato occidentale, il quartiere riservato agli immigrati e ai pellegrini provenienti dall'Africa settentrionale.Un secondo esempio è il sūq al-Qaṭṭānīn o ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] sta assumendo proporzioni enormi. Quando India, Cina e Africa saranno turisticamente del tutto attive, si aprirà una , si possono scegliere siti su versanti sottovento, esposti verso sud o sud-ovest, che godono anche dei più alti apporti solari. In ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] con absidi contrapposte - disposizione diffusa in Spagna e nell'Africa del Nord - a cui si affiancano a S un'altra faccia della torre si trovano due ordini di finestre (due bifore sui lati sud e nord, una trifora su quelli est e ovest) e più in ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] I rapporti commerciali tra l'Africa e la Corsica nel VI secolo d.C.: i materiali di Castellu, in L'Africa romana, "Atti del I Mayet, Le site de Ficaria à Pianottoli-Caldarelli (Corse-du-Sud), I, Le baptistère paléochrétien (CahC, 125-127), Bastia ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] Nisibi) e trovò speciale diffusione nell'architettura musulmana di Spagna e dell'Africa del Nord. L'a. a tutto sesto rialzato (o con piedritti tutta l'architettura iranico-islamica (Raqqa, porta sud-orientale, probabilmente del 772, apertura del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...