Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] a Dakar (forse avvelenato) ed è tuttora conosciuto e ammirato in Africa più che in Europa. Sepolto ad Algeri, per lui fu costruito per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] , e in particolare a quelle delle colonie italiane in Africa’ è passato a indicare il ‘parlamentare voltagabbana e servile di lingua bantu stanziato in Congo’, largamente diffuso nel Sud come improperio contro i leghisti; beduino ‘zotico, pezzente ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] 6 e v.9 («Vino, bancarelle, terra arsa e rossa / Terra di sud, terra di sud, terra di confine / Terra di dove finisce la terra […] Mustafà viene di Africa, e qui soffia il vento d'Africa») è usata con abilità. A ingioiellare il testo ci sono le tante ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] è una terra che si sviluppa nel mezzo del Mediterraneo, da sempre culturalmente in tensione tra Nord e Sud, tra Europa e Africa. Non stupisce perciò che molto del suo lessico provenga da lingue africane, compreso un discreto numero di deonimici ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] differenze genetiche tra i gruppi del Nord e del Sud Italia sono confrontabili o addirittura maggiori di quelle osservate mescolamento tra popoli provenienti dall’Europa e dall’Africa. [...] Fenomeni locali di isolamento hanno determinato, ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] Valbella è una montagna delle Alpi alta 1314 m, a sud-est del paese di Gallio, sull'Altopiano dei Sette Comuni in gruppo di detoponimici legati alle imprese coloniani dell’Italia in Africa; in particolare si tratta di parte del toponimo doppio Galla ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] del genere Schotia, diffusa nelle regioni subtropicali e nell'Africa australe’, in italiano dal sec. XIX attraverso il lat trevesia ‘pianta del genere Trevesia con tronco spinoso nativa del sud-est asiatico’, in italiano dal 1961 attraverso il lat. ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Ceprano è intermedia tra quella di un’umanità che si distribuì in Africa e in Asia nel corso del Pleistocene (Homo erectus) e per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] il nome michini, nome di una varietà di zenzero.Il Nord Africa contribuisce a questa trama di parole con il marocco, nome Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud Immagine: La saracinesca interna della torre dell'Elefante ( ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] Richard Anthony, in francese e in spagnolo; e in àmbito anglofono (ma anche in Belgio, Olanda, perfino in Messico e in SudAfrica) nella traduzione di Carl Sigman con il titolo You're my world, interpreti Cilla Black, Helen Reddy, Daryl Braithwaite e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono l'amministrazione che la Repubblica...