NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] 2003 fu insignito del premio Eugenio Montale per il giornalismo di viaggio. Negli ultimi anni viaggiò in Cina e in SudAfrica. Fu anche impegnato in progetti relativi al restauro dell’ala Nievo del castello di Colloredo. Fu, inoltre, presidente del ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] affermarono in nord Europa (soprattutto Svezia e Finlandia), in Inghilterra e Olanda, avanzando anche in USA, India e SudAfrica e conquistando traguardi importanti anche nel mercato interno.
Nell’agosto 1973 la morte improvvisa di Luigi colpito da ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] .
Tra i contributi giovanili si distinsero anche le ricerche, presentate al XV Congresso geologico internazionale (Pretoria, SudAfrica 1929), sulla pelagosite delle isole Tremiti, di cui chiarì la genesi biochimica riconoscendone correttamente un ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] (Aida con E. Barbato).
Molto intensa fu anche la sua carriera internazionale che lo portò fin dal 1946 in SudAfrica, Spagna, Portogallo e in Sud America dove cantò a Città del Messico con M. Callas in Tosca e Aida (Palacio de las bellas artes ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] composizione, invitandolo a recarsi in Inghilterra dove avrebbe potuto suonare per la sua orchestra. Ma il D. non lasciò il SudAfrica che nel 1907: compiuta. una breve tournée in Inghilterra e Francia, si fermò a Milano, dove conobbe A. Zamperoni ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] due eserciti, quello di Corradino in marcia da nord-ovest a sud-est e quello di C. in direzione opposta, vennero a - la corona a Pietro, cui fu inviata a Collo in Africa settentrionale una nuova ambasceria di cui faceva di nuovo parte Niccolò ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del macinato (marzo 1868), anche perché colpisce soprattutto il Sud, e si associa all'accusa di corruzione rivolta da 1888, in una memoria di C. Nerazzini a C., in Gli Annali dell'Africa italiana, 1940, pp. 377-400 F. Corpaci, F. C., in Politica, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] solidi legami di classe e l'appoggio a gruppi clientelari, al Nord e al Sud (Manzotti, pp. 27-28).
Al primo congresso nazionale del P.S.R.I (che fu anche ministro dell'Interno, e adinterim dell'Africa italiana, e tenne fino al dicembre del 1944 il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di un grande movimento di esplorazioni rivolto verso il litorale africano: si cercava una rotta verso le spezie dell'India, le altre tre sotto il comando del C. misero la prua più a sud. La partenza ebbe luogo il 30 maggio 1498. Il giornale di bordo ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di dare né un uomo né un soldo. Richiamate le milizie dall'Africa e vi apriremo tutti i crediti che chiederete, ma per continuare nelle di molti socialisti settentrionali verso i contadini del Sud non era stata secondaria nel sedimentare la sua dose ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...