SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] il fiume descriverebbe una grande curva prima verso sud e poi verso sud-est, secondo il geografo abissino autore della carta alla vita familiare, risulta L. Marson, Commemorazione dell’esploratore africano dr. M. S. nel V° anniversario della sua morte ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] , partita da Montevideo, passò cinquecento miglia a Sud del Capo di Buona Speranza, raggiunse Batavia, . 89; M. Carazzi, La Società geografica italiana e l’esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad ind.; S. Zavatti, L’Italia e ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] Nel 1887 il M. sostenne la necessità di una presenza coloniale in Africa e partì per il Mar Rosso come corrispondente di guerra. Tornato a di un contingente di truppe nell'America del Sud, che avrebbe dovuto conquistare "quel rigoglioso continente" ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] , Consolati nazionali, Lagos; Sezione III, Camerale, Decreti personali, anni 1855-56, reg. 1; Guida delle Fonti per la storia dell’Africa a Sud del Sahara esistenti in Italia, a cura di C. Giglio - E. Lodolini, II, Zug 1974, pp. 113, 499 s.; Atti ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] In autunno, salito sul monte Dascimagali (3370 m), scoprì che a sud, oltre i laghi Zuai e Hoggà, ne esisteva un terzo, da , pp. 257-268; C. Cesari, Gli italiani nella conoscenza dell’Africa (I nostri precursori coloniali), Roma 1938, ad ind.; E. De ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] via mare, a Cattaro, e poi a Budoa, a 30 km a sud di Ragusa, da dove, con l'aiuto di alcuni mercanti albanesi, riusci travellers in some of the parts least visited of Asia and Africa (una traduzione italiana di questa edizione, curata da M. Visani ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] di Barar, allora residenza del negus (nello Scioa, a sud-est dell'attuale Addis Abeba). Qui si incontrarono con un 481; E. Cerulli, L'Etiopia del sec. XV in nuovi docum. stor., in Africa italiana. Riv. di storia e d'arte, V (1933), pp. 54-112; R. ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] per rientrare in Italia.
I sette anni di soggiorno in Africa furono importanti dal punto di vista della formazione scientifica e da pedologiche e delle forme produttive tra il Nord e il Sud dell'Italia e si sottolineava quindi la necessità di una ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] anni Sessanta, sulla scorta di numerosi viaggi in Asia, Africa, Europa dell’Est e America Latina, accentuò il suo ’abiura del fascismo (Mezzogiorno 1943-1944. Uno ‘sbandato’ nel Regno del Sud, Milano 1999).
Morì a Roma il 3 ottobre 2004.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] africane era notevole, perché fino al secolo XIII l’oro africano giungeva in Europa in piccole quantità e in prevalenza sotto forma «Oualata» sulla via che conduce all’Atlantico, e più a sud l’isola fluviale di «Palola». Si tratta di tre località di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...