GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] ibid., pp. 235-254; Quattro scheletri di indiani Carinas (Sud America Centrale), ibid., pp. 259-277; Crânes européens déformés . 279-304; Nuovi studi sull'antropologia dell'Africa orientale; etnologia e antropometria delle popolazioni eritreo-somale ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] Dopo aver rinunciato, per l’opposizione della madre, a recarsi in Africa, appreso lo spagnolo e il portoghese e divisa l’eredità del a più di 800 km di distanza da Manaus, verso sud-ovest. In quella veste progettò un trust italo-brasiliano, che ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] ai colleghi, Tonti si ritrovò spesso a viaggiare in Africa per produzioni che facevano ampio uso degli esterni, come stesso periodo si trasferì con la famiglia in una villa alla periferia sud di Roma, a Santa Maria delle Mole, frazione di Marino. ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] l'esaltazione della guerra di conquista francese in Africa. Nello stesso periodo scriveva anche i due del Risorgimento, Bari 1978, p. 189; A. Marinari, Lett. e cultura nel Sud, in La letteratura italiana, a cura di C. Muscetta, VIII, 1, Bari 1975 ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] quello balcanico, dove Avari e Slavi erano ormai dilagati a sud del Danubio. Non ci stupiamo quindi di trovare nel 586 sia stato allora da Ravenna inviato a Roma e di lì in Africa, a cercare una nuova collocazione presso Gennadio, di cui, secondo ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] con l'estendersi della rivolta antispagnola nei Paesi Bassi del Sud, o all'epoca del massacro di Anversa, comunque nel il 30 ag. 1601, rigettò la flotta a largo dell'Africa e costrinse il Doria, riparato a Maiorca, a rinunciare al progetto ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] la conduzione della guerra all'Etiopia dal "fronte sud"; qui il M. guidò il raggruppamento arabo-somalo Santarelli et al., Milano 1981, p. 136; M. Montanari, Le operazioni in Africa settentrionale, I, Sidi el Barrani, Roma 1985, pp. 82, 88, 101, 104 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] una base preziosa per preparare un'espansione tanto a Sud, ai danni dell'Impero d'Etiopia, che a 16 maggio 1941.
Fonti e Bibl.: R. Cantalupo, J. G., in Gli Annali dell'Africa italiana, IV (1941), p. 686; L. Federzoni, Commemorazione di J. G., ibid., ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] cui seguirono Giuditta (in Il Mondo, X (1958), 39; poi con il titolo L’Africa nel cortile, in L’amore in Italia, Milano 1961, pp. 273-337) e Zolla fu particolarmente fecondo).
Dopo un viaggio nel Sud-Ovest degli Stati Uniti scrisse I letterati e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] , Emanuele e Bona.
Nel maggio 1943, persa l’Africa settentrionale, a Roma si riteneva possibile lo sbarco alleato; parte dell’Archivio Bartolo Gallitto relativa al fascismo clandestino al Sud e all’attività del principe Valerio Pignatelli.
G. Conti, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...