MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] conservato alla Marciana, di cm 223 × 223, orientato con il Sud in alto, non è firmato né datato; è solo corredato della tempo. Per il disegno della costa occidentale dell’Africa M. attinge essenzialmente al cosiddetto atlante nautico catalano del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] il suo ruolo più di 700 volte, in 105 città di 26 Paesi dagli Stati Uniti alla Russia, dal Sud America all’Africa. Nelle tre edizioni dello spettacolo (1947, 1952, 1956) si avvicendarono i più celebri attori dell’epoca: unico e insostituibile ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] i Ducati di Napoli, Gaeta e Amalfi, la Calabria a sud del fiume Crati e la Puglia centromeridionale. La Sicilia, pure bizantina la Corsica e la Sardegna erano comprese nell'Esarcato d'Africa. Il governo centrale bizantino preferiva porre a capo dell ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , al quale venne affidato il compito di preparare l'offensiva dal sud contro l'Etiopia. Al suo rientro a Roma il C. fu promosso direttore generale del ministero dell'Africa Italiana (la nuova denominazione del ministero delle Colonie) e incaricato di ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] unì a una carovana di mercanti arabi diretta verso Sud e dopo avere raggiunto la località di Sigilmessa e notizie sul genovese A. M., il primo viaggiatore all'interno del continente africano, in Boll. della R. Soc. geografica italiana, s. 6, XI ( ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] trust company a New York e della Banca per l’Africa orientale ad Asmara nel 1918, della Banca italo-caucasica Banca del littorio, progettando di incorporarvi, oltre alla disastrata Banca del Sud, anche la Banca nazionale di credito e il Banco di Roma ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] Poona, l’estremo punto orientale da loro raggiunto, a circa 120 km a sud-est. Un anno esatto dopo la loro partenza da Milano, all’inizio di non riuscì nemmeno a iniziare la circumnavigazione dell’Africa perché la nave si incendiò all’ingresso dello ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] problema della delimitazione delle rispettive sfere di influenza a Sud dell'Etiopia; ad Alula e ad Obbia ( Somalia, Roma 1929, pp. 133-152, 160 s.; E. Del Monte, Un pioniere africano: G. Trevis, in Riv. delle colonie ital., VII(1930), pp. 551-567; ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] navale di Livorno e poco dopo ottenne il primo incarico in Africa: il 15 gennaio 1883 fu distaccato al ministero degli Esteri e suscitate dall’estensione del protettorato italiano sul litorale a sud di Massaua. Il ritorno ad Assab nel giugno 1886 ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] palazzo Rossellini, via Ludovisi-via Emilia (1903); frontone sud del traforo al Quirinale (1903-07, con Pio via Allegri (1907, demolito); casa Montandon Greco, via Capo d’Africa (1909, con Edgardo Negri); tombe Sarrocchi e Pontecorvo al Verano ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...