COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] una relazione del viaggio dal titolo Nei paesi Galla a sud dello Scioa: relazione di viaggio del capitano conte G. pp. 35-85; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La campagna 1935-36in Africa Orientale, Roma 1939, pp. 84, 248-51; G. Cora, L' ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] Nilo, raggiungendo le due stazioni allora più avanzate della penetrazione missionaria nel cuore dell’Africa, Santa Croce e Gondokoro, e spingendosi anche fino a Regiaf, a sud dell’odierna città di Juba. Fino al luglio 1857 Piaggia esplorò la regione ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] l’unica riunione del Comitato speciale per il Sud del Banco, costituito all’indomani della liberazione di 336 nota, 436 nota, 469, 472; E. Tuccimei, La Banca d’Italia in Africa, Roma-Bari 1999, pp. 173 s., 174 nota, 176, 176 nota, 177 nota, ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] . Marazzi, Ita ut facta videatur Neapolis Panormus vel Africa. Geopolitica della presenza islamica nei domini di Napoli, epigrafica dei secoli VIII e IX in Salerno e Benevento, in I Longobardi del Sud, a cura di G. Roma, Roma 2010, pp. 298-301, 311 s ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] prezioso che fece poi sistemare da un preparatore a Malewa, nel Sud della regione. Infine, dal dicembre del 1887 al gennaio del 1889 vi morì il 27 aprile dello stesso anno.
Questo viaggio africano del F. non fruttò certo una raccolta così ricca e ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968) e Dramma della gelosia (tutti i particolari una Torino che aveva vissuto dapprima la massiccia immigrazione dal Sud e poi la rivolta degli immigrati stessi. Scola decise ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] , provenendo da sud, non rappresentavano la via sperata per raggiungere il centro dell’Africa, ma proseguì in partic. di Isabelle Dion, Bénédicte de Capéle e Nadia Fusco); Una vita per l’Africa. P. S. di B., a cura di I. Pucci, Firenze 2006; R. Maran ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] XVI all'avanguardia nelle esplorazioni, non ne tenevano alcun conto e cercavano di spingersi sempre più a Sud lungo la costa occidentale dell'Africa, sperando di circumnavigare questo continente per giungere così nei paesi delle spezie (nel 1445 essi ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] Sessanta Carlo aveva ampliato la propria presenza sulle rotte del Sud America, con una flotta velica che da 571 t in A. Milanini Kemény, La Società d’esplorazione commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1914), Firenze 1973, pp. 62 ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] che gli impedì di accertare il percorso dell'emissario sud del bacino: solo più tardi, nel 1888, si e Nubia. Memorie, Roma 1905 passim; S. Zavatti, R. G.: il Garibaldi dell'Africa, Forlì 1937; C. Zaghi, Vita di R. G., Milano 1939; Id., Gordon, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...