MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] suoi possedimenti mediterranei rappresentarono così uno scudo naturale a sud e a est del Regno di Sicilia che avrebbe arrivato a parlare di trionfi della flotta normanna contro la Spagna, l’Africa, la Grecia, la Siria, Pisa e Genova (così Jamison, p. ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] i Saraceni a rinchiudersi nella munitissima città adriatica, protetta a sud da solide mura e a nord dal mare: l’ nuovo capo dei Saraceni di Taranto, da poco rientrato dall’Africa, tornò a saccheggiare le terre beneventane e costrinse Adelchi a ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] dalla quale dipendevano le reti agenziali della Libia e dell'Africa orientale. Nel 1923, all'indomani della nomina di E. Sori, La penetrazione economica italiana nei territori degli Slavi del sud (1896-1914), in Storia contemporanea, 1981, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] tavole in scala da 2 a 8 milioni di un Atlante d'Africa (Milano 1936). A lui si deve anche il progetto d'inquadrare 7) ; itinerari percorsi dal cap. Colli di Felizzano nei paesi galla a Sud dello Scioa (ibid., VI[1905], f. 2); itinerario di Vinassa ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] del 1911. Il re, per tutelare gli interessi italiani in Africa del Nord, avrebbe preferito la via diplomatica, ma si risolse della notte Vittorio Emanuele lasciò Roma, per riparare al Sud. La decisione doveva garantire continuità allo Stato, ma, ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] ’ultima realizzazione, per cui rievocò «costruzioni copte diffuse nel Nord Africa» (Gravagnuolo, 1994, p. 54), e un progetto del , Annamaria Ciarallo e Giulio Pane, Il paesaggio del Sud (Napoli 1989), e della mostra Campania sconosciuta, organizzata ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] del figlio, Salem, chiaro indizio di rapporti con l'Africa settentrionale. Ma il passo testimonia ancora una volta gli un certo rilievo sociale, residente in Chinzica, il quartiere a sud dell'Arno.
Nella forma in cui è pervenuto, il testo ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] la conferenza straordinaria dell’episcopato del Vietnam del Sud, voluta dal papa per impegnare i vescovi, preoccupati a congressi missionari nazionali, che lo portarono tra l’altro in Africa (1968, 1969 e 1970), Canada (1968), India (1969) ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] per un quadro stratigrafico e paleogeografico del Sud alpino (La fauna del calcare a Bellerophon più dei trappi. Il M. intuì che l’altimetria dell’acrocoro est-africano è frutto di un sollevamento plio-quaternario posteriore al penepiano etiopico, che ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] , la mancata uniformità delle coordinate per medesime località riportate in carte diverse o l'adozione, per l'Africa, del sorpassato orientamento sud-nord). Già queste carte testimoniano la pluralità delle fonti utilizzate dal G., che basò il proprio ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...