La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] cultura generale, ma fino a quando non si focalizza l’attenzione non ci si accorge di quanto la Somalia sia a sud dell’Africa. L’Africa è un continente talmente grande, è immensa, la fascia mediterranea quella sì, la conosciamo tutti, ma da lì in giù ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] diritti umani promossa dal Formosa Magazine nella città portuale del Sud-Ovest, arrestando oltre un centinaio di persone. Otto di Indonesia, Filippine, Vietnam, Thailandia, e anche dall’Africa. Le fasce socialmente più svantaggiate alle quali si è ...
Leggi Tutto
Lo scenario mediorientale sta mutando, con un coinvolgimento diretto dell’Iran nello scontro con Israele. Renzo Guolo analizza questo passaggio, in cui la politica del fatto compiuto di Netanyahu intercetta [...] il Sud-Est asiatico, considerato strategico nei nuovi equilibri globali.L’attenzione della Cina verso l’Africa si concretizza . Giorgia Sgueglia sottolinea come Pechino stia investendo in Africa con progetti che favoriscono lo sviluppo rurale e la ...
Leggi Tutto
[L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] dell’ensete, i Gedeo si spostarono secoli fa verso sud-ovest, preservando le loro radici culturali. I monumenti % di tutte le entrate del turismo internazionale nell’Africa orientale. Tali dati sottolineano tanto il fenomenale valore culturale ...
Leggi Tutto
Le nuove, flebili speranze se non per la fine del terribile conflitto che da ormai quindici mesi insanguina il Sudan, almeno per una tregua che consenta il passaggio di aiuti umanitari e alla popolazione [...] allora, il sogno di un nuovo Sudan, modello per tutta l’Africa, si è tramutato nel peggiore degli incubi. Il devastante conflitto nei Paesi limitrofi già gravati da crisi umanitarie come Sud Sudan, Ciad e ora, per quanto possa risultare incredibile ...
Leggi Tutto
La maggior parte delle persone che hanno il potere di intervenire sulla crisi climatica, che siano decisori politici, manager industriali, gestori di istituti economici e finanziari, è costituita da uomini.Se [...] % delle famiglie a basso reddito nelle aree urbane è guidato da una donna. In molte aree rurali, specie in Africa, Asia, Medio Oriente e Sud America, la metà del lavoro agricolo pesa sulle spalle delle donne. Quando si tratta di decidere, però, hanno ...
Leggi Tutto
I cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi il sistema globale del cibo. Cala la produzione, crescono i prezzi e con loro i numeri della fame nel mondo. Eventi meteorologici estremi, siccità e altre [...] in tutto il pianeta ma con un grave impatto soprattutto in Africa, Sud America e nelle aree a bassa latitudine. Le stime sono state in Perù, mentre quella di vino in Europa, Australia e Sud America non è era così bassa dal 1961. Senza interventi ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] fonti di varia provenienza, soprattutto nel vicino Oriente. Il Nuovo Testamento menziona la regina di Saba con il nome di «regina del Sud» (Matteo 12, 42 e Luca 11, 31), ma non viene fornita la località della sua provenienza. Il legame tra la regina ...
Leggi Tutto
Una grave crisi diplomatica sta opponendo Ecuador e Messico dopo che la polizia ecuadoregna ha fatto irruzione nella notte tra il 5 ed il 6 aprile nell’ambasciata messicana a Quito e ha arrestato l’ex [...] notevoli difficoltà: il ritiro dell’esercito israeliano dall’area sud della Striscia di Gaza indica il passaggio a una consolato iraniano a Damasco. Un vento di cambiamento soffia in Africa; i diversi Paesi vogliono contare a livello globale, ...
Leggi Tutto
Nel corso del Novecento si è sviluppato a livello globale il percorso della decolonizzazione: molti Paesi, in particolare in Africa, hanno ottenuto l’indipendenza dalla dominazione degli imperi occidentali. [...] ’orientamento dell’elettorato tedesco in politica estera.Alessandro Uras analizza gli sviluppi delle relazioni fra Cina, Giappone e Corea del sud: il nono meeting trilaterale che si è svolto il 27 maggio a Seoul può rappresentare un passo verso la ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono l'amministrazione che la Repubblica...