Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] Occidente contro Oriente, Mudimbe si concentra sulle avversità che vi sono fra Nord e Sud del mondo, analizzando l’immaginario negativo dell’Africa, ormai ampiamente diffuso all’interno della società occidentale. Secondo uno studio condotto da Nadia ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] a imporre l’autorità e la governance occidentale nel Sud globale.Il carattere neocoloniale che definisce l’ordine internazionale missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite in Africa occidentale, Mali, Goundam (30 gennaio 2017). Crediti: ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] trafugate servono anche per finanziare il traffico di esseri umani. Molte persone partono dalle zone più interne dell’Africa e Sud America non avendo denaro ma portando con sé oggetti culturali come manufatti archeologici o di arte tribale usati per ...
Leggi Tutto
Il tema scelto dal Sudafrica per la presidenza del G20, che assumerà nel 2025, “Fostering solidarity, equality, and sustainable development”, mira a rispondere alle sfide globali più urgenti, con una particolare [...] climatico, l’uguaglianza e la lotta contro la povertà, ponendo le necessità e le aspirazioni dell’Africa e delle economie del Sud globale al centro dell’agenda internazionale. Il ruolo strategico del G20Il G20, forum intergovernativo che comprende ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] , un’ondata di decolonizzazione ha attraversato il continente africano, con il raggiungimento dell’indipendenza da parte di promosso l’autodeterminazione e la libertà dei territori colonizzati del Sud globale. Invece, essa si è trasformata nel tempo ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] il carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci), del Kivu del Sud e dell’Ituri, tensioni sociali, instabilità e povertà del 2018 aveva promesso di rendere il suo Paese «la Germania d’Africa», di far crescere l’economia, di creare posti di lavoro per la ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] d’oro. La sua immagine, a piedi nudi, fece il giro del mondo. Tale successo, avvenuto nel celebre “year of Africa” (il 1960, quando la maggioranza degli Stati africani ottenne l’indipendenza), contribuì all’idea di un continente che si riaffermava ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] lo shirib, diffuso soprattutto nelle aree del Centro-Sud del Paese. La poesia minore è formata da componimenti orale dei somali, in «Africa. Rivista trimestrale di studi e documentazione dell'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente», 51, No ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] parte della vita. Le marce di donne, uomini e bambini che vediamo oggi camminare dall’Africa all’Europa, o dal Messico agli Stati Uniti, o dal Venezuela al Sud, non sono molto diverse da quelle che i nostri lontani antenati facevano in cerca di ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] Golgota Michele), che contiene la tomba di re Lalibela. A sud del fiume, si trovano Biete Amanuel (Casa dell’Emanuele); , nonché di centro propulsore della cultura islamica nel Corno d’Africa. Harar fu la capitale di un regno indipendente dal 1520 al ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono l'amministrazione che la Repubblica...