. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] stato, nel 1919-20, causa di preoccupazione pei socialisti, come potesse, il Sud, essere la Vandea d'Italia. E ora preoccupava i fascisti. C'era nel Mar Nero, sull'Atlantico, dalle coste dell'Africa alle coste del Brasile. Uomo fra i più ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in comune con altre regioni asiatiche o con l'Africa, notiamo tra i mammiferi le iene, rappresentate dalla e alle isole vicine e nel 267 devastarono Ilio e la Troade e più a sud Efeso, il cui celebre tempio fu incendiato (cfr. Milet, Ergebn. der Ausgr ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] delle due ali ad angolo retto che formano oggi l'angolo sud-ovest del cortile del Louvre. Queste due ali furono opera Orléans (l'altra con la Luisiana rimaneva alla Spagna). In Africa, l'Inghilterra ottenne la costa del Sénégal, gli stabilimenti di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] accanto alla schiavitù dei Negri importati dall'Africa (v'erano allora 40.000 schiavi); il R. Markham, Hist. of Peru, Chicago 1892; A. Deberle, Histoire de l'Amérique du Sud depuis la conquête jusqu'à nos jours, 3ª ed., a cura di A. Milhaud, Parigi ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 1927, e dall'Italia, dopo aver costeggiato la Spagna e l'Africa giungeva al Brasile e all'Argentina; poi, nonostante che il suo fasci di rotte aeree, l'uno all'incirca da Nord a Sud, che, sorvolando il Mediterraneo, raggiunge da un lato la Tunisia ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] punto mediano, mentre la Punta Ala (o della Troia) lo chiude a sud. Tra detta punta e la Bocca d'Ombrone, per 39 km. di con una flottiglia attaccare i Saraceni fin sulle loro coste dell'Africa, e vincerli nei pressi di Utica. È notevole come sotto ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di 9. m. l'una dall'altra) furono trovate a Babilonia a sud della cinta di Etemenanaki e documentano l'esistenza di un ponte sull'Eufrate e ancora quello di Abelterio a 6 arcate. Nell'Africa del nord (nella quale, e particolarmente nell'Algeria, i ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] analogie con quella delle coste orientali spagnole, dell'Africa settentrionale (Marocco, Algeria, Tunisia) e della Sicilia , al pari di quella degli Arabi dalla parte di sud-est: e assalti persiani ed arabi si ripetono insistentemente soprattutto ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] paesi nuovi dell'America, dell'Australia, dell'Africa meridionale, la concorrenza delle lane provenienti da m.) quasi isolata, che domina la parte centrale della conca. Più a sud, nel bacino, ampio e ben coltivato, ove il Sagittario e il Gizio ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] piede delle Alpi e il Golfo di Guinea in Africa).
Il territorio della repubblica, che comprende una superficie Coquimbo dove le foreste sono rare, e da 100 a 200 pesos al sud di detto fiume. Oltre a tale premio in denaro, il governo concede ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...