. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] fra le regioni minerarie, prevalenti nell'area abitata dalla tribù Bamangwato, e il resto del Botswana.
Nel contesto dell'Africa del Sud il B. persegue un delicato equilibrio; per motivi economici e geo-politici non può guastare i rapporti, e in ...
Leggi Tutto
Orientalista, nato a Salerno il 25 aprile 1872 da famiglia piemontese. Funzionario del Tesoro, lo rappresentò a Parigi dal 1908 al maggio 1910; fu nominato consigliere di stato nel 1915 e direttore generale [...] attività, egli ne svolse un'altra nel campo degli studî orientali, con particolare riguardo all'Africa orientale, e all'antica Arabia del Sud. In Eritrea collaborò dal 1899 al 1903 con Ferdinando Martini per l'organizzazione civile della colonia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] quotidiana e nelle case editrici sparse dalle terre gauchas del Sud al Nord-Est di Recife e di Bahia fino letteratura rispettivamente nel 1995 e nel 1992, o alla ricchezza del solo apporto africano con i romanzi di Ch. Achebe (n. 1930), e il teatro ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -hoi (pechinese Peh-hai) e Kwang-chow wan. La costa è bagnata dal mare del Sud (Nan hai) e dal Golfo del Tonchino. Notevole fra le isole in faccia a Macao nel Perù. In Australia e nell'Africa del Sud tentativi d'immigrazione cinese non sono riusciti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Aconcagua, m. 7000) e meno elevate delle cime dell'Africa orientale (Kilimangiaro, m. 5930).
La superficie coperta dal di Cadibona (m. 460), il torrente Letimbro fino a Savona; a sud, il Mar Mediterraneo da Savona a l'Ètang de Berre; ad ovest, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e al valore delle determinazioni che seguono, vedi l’avvertenza analoga alla voce AFRICA.
Compiremo il nostro esame, andando dal sud verso il nord.
1. La parte più australe dell'America del Sud è abitata da gruppi etnici in cui prevale un tipo che ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Quando, nel 641, Eraclio morì, già si disegnavano nell'Asia e nell'Africa le linee dell'immenso impero arabo-musulmano che doveva assorbire i territorî bizantini posti a sud del mare Mediterraneo e della catena del Tauro, che separa l'Anatolia dalla ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] terrestre, esplorandone l'andamento lungo le coste dell'Africa e dell'America meridionale. Dobbiamo a lui un catalogo 0° o 180°, esso passa in meridiano, dalla banda del punto sud o del punto nord rispettivamente, e l'altra coordinata, h, darà ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] fra il 14° e il 32° di lat. N., cioè per 9 gradi a sud del tropico del Cancro e quindi entro i limiti della zona torrida, e per 9 kg. annui, onde al Messico spetta il 4° posto dopo l'Africa meridionale, gli Stati Uniti e il Canada. L'oro, che proviene ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] navi naufragate ci dànno un'idea del traffico: a Mahdia (al-Mahdiyyah) sulle coste tunisine, e ad Anticitera, a sud del Peloponneso. Il naufragio africano dovette avvenire sul principio del I sec. a. C., e s'è pensato con ragione che si perdesse così ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...