Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] Tāshufīn; il primo, sottomessi i Berghawāṭah, tornò nelle regioni del sud per sedare disordini che vi erano scoppiati e per sospingere il , e costituiva la maggiore potenza politica dell'Africa settentrionale.
Sorti con l'affermazione del più ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] bassissimi, inferiori a 5, si ritrovano nella parte sud-orientale della regione, a causa della presenza allo stato paese.
Bibl.: R. J. Harrison Church, Environment and Policies in West Africa, New York 1963; E. P. Skinner, The Mossi of the Upper ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] a nord, ai santuari di varie specie di primati di Gombe e Mahale a ovest, alle riserve di Ruaha e di Selous a sud (in quest'ultima riserva si calcola che vivano 32.000 elefanti), al lago Manyara che ospita oltre 400 specie di uccelli.
Le principali ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] i porti eritrei, e quindi per le strade in direzione nord-sud, anche di quelle merci che per la loro natura o la giunse improvvisa la guerra del 1940. Le operazioni militari (v. africa orientale italiana, in questa App.), che si erano iniziate nel ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] la presenza di tre importanti risorse: l'oro a Poura, a sud-est di Bobo-Dioulasso; il manganese presso Tambao, il cui H. P. White, M. B. Gleave, An economic geography of West Africa, Londra 1971.
Storia. - Con la Costituzione del 1977 il generale S. ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] stesso scopo perseguì, nel 1950, l'adesione liberiana alla creazione di una "Commissione di cooperazione tecnica nell'Africa a sud del Sahara" con la partecipazione anche di Belgio, Francia, Portogallo, Federazione della Rhodesia e del Niassa, Gran ...
Leggi Tutto
TIMGAD
Pietro Romanelli
(A. T., 112).-È l'antica Thamugadi, fondata da Traiano nell'anno 100 d. C. sulle ultime pendici settentrionali del Monte Aurès, in Numidia. Più che per la sua storia, la città [...] 535, quando i Bizantini avevano già riavviato la conquista dell'Africa, la città fu presa ed incendiata dai Berberi dell' e dal prenderne saldo possesso, costruendo la fortezza che è a sud dell'abitato. Nulla più sappiamo dopo di allora della città, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] l'Albania, con le Isole Egee e con l'Africa Orientale, sono continuate le importazioni dal nordovest europeo - deciso l'impianto di uno stabilimento della neocostituita "Pignone Sud" (ENI-BREDA) per la fabbricazione di attrezzature elettroniche ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] defunto Micombero, il maggiore P. Buyoya, sono stati in primo luogo atti di una contesa tra fazioni interne ai Tutsi-Hima del Sud, al potere. Il regime di Bagaza, che pure favorì il rientro dei profughi del conflitto civile del 1972 e tentò alcune ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] posto direttamente sotto l'autorità della direzione dei Territorî del sud algerino, mentre Gat è stata annessa al territorio di percorso dalla via più breve tra l'Africa settentrionale, l'Africa occidentale e l'Airica equatoriale francese.
...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...