Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ex area socialista e il 10% da Paesi in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia. Secondo l'Human development report 2005 dell'ONU, I. Paese, I. iniziava una massiccia offensiva aerea sia nel Sud del Libano sia su Beirut. I bombardamenti israeliani e ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] parte dei paesi dell'America latina, oltre a molti paesi dell'Africa e dell'Asia. La crisi del debito si può considerare un ridotta attenzione ai problemi ed esigenze di sviluppo dei paesi del Sud del mondo.
Bibl.: S. Biasco, L'inflazione nei paesi ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] ) del 2014, la N. rimane il Paese più popoloso dell’Africa. La popolazione, che per il 54% ha meno di 19 ,8% annui e si concentra per il 50% nelle aree urbane, soprattutto del Sud: Lagos (12.614.000 ab., stima UNDESA del 2014), Ibadan (3.085.000 ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] , ma anche con il credo religioso: in tutti i Paesi dell'Africa nel 2005 il numero delle d. si è rivelato pressoché uguale a quasi ovunque il 50% nei Paesi cattolici del Centro e del Sud America; ha forti oscillazioni in Asia, dove tocca l'84% ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] kmq., pari a circa 1/8 di quella di tutto il continente africano. Il bacino scolante non si limita al bacino orografico; ma per il e formando una stretta curva con la convessità a sud, si rivolge poi direttamente a nord, interrotto dalle cascate ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] quinti degli abitanti vivono nella parte meridionale del paese, a sud della latitudine di Uppsala, dove si concentrano attività industriali e altri paesi dell'America Meridionale e dell'Africa.
Le infrastrutture viarie risentono della relativa ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] dagli stati della penisola coreana e da Taiwan. I paesi dell'Africa nel loro insieme sono quelli che hanno il più basso consumo esportazioni verso la Nuova Zelanda e i paesi minori dell'Asia sud-orientale.
L'Italia è da diversi anni nei primi dieci ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] , via via che il teatro di guerra si avvicinava dall'Africa alla Sicilia e alla penisola. Fra le cento e più incursioni ancora.
Nel frattempo la 5a armata americana a sud di Salerno, dopo accaniti combattimenti si era consolidata arrestando ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] da altri motivi, rinunciò alla guerra, promise pace e si ritirò. Nel 455 i Vandali di Genserico che, conquistata l'Africa, avevano raggiunto dal sud l'Italia, si presentarono alle porte di Roma: ma il nuovo intervento di L. non valse questa volta a ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] è appannaggio di vaste regioni del globo, in ispecie del continente africano e dell'Asia, dove trae motivo dalle misere condizioni di vita; mondiale e presso popolazioni sottosviluppate in Africa e nell'Asia sud-orientale. Tutti questi rilievi sulla ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...